“Digital humanities” – POR FESR 2021-2027.
Priorità 1 “RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ E DIGITALIZZAZIONE” –

Descrizione e scopo
Azione 1.2.2 “Sostegno alla trasformazione e allo sviluppo digitale della cultura: interventi sulle digital humanities”.
Dettagli
Il progetto attivato dall’Ufficio Cultura del Comune di Traversetolo, con il sostegno di Regione Emilia Romagna e degli altri Enti finanziatori, si intitola “100% BROZZI: TUTTO IL MONDO ARTISTICO DI RENATO BROZZI A PORTATA DI CLIC”.
Il progetto intende realizzare un percorso multimediale e multidisciplinare che integri tutti i saperi e le informazioni disponibili sulla vita ed opera di Brozzi (testi, documenti, aneddoti e testimonianze, video, podcast, immagini, dati multimediali, etc.), razionalizzando tutte queste nozioni (ora non ancora pienamente valorizzate e frammentate in diversi “luoghi”), da un lato affinchè non vadano disperse ma diventino patrimonio perenne del Museo e, dall’altro, per massimizzare le possibilità di fruizione e conoscenza da parte di tutti i tipi di pubblici, ed in particolare da parte dei giovani e delle persone con disabilità.
Le attività di digitalizzazione e metadatazione saranno svolte secondo le indicazioni contenute nel PND – Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e con sistemi compliant, secondo gli standard nazionali ed internazionali di catalogazione e inventariazione in essere.
Il progetto opera in stretta sinergia con il bando PNRR recentemente vinto dal Comune (Investimento 1.2. M1C3 – Nextgenerationeu. Progetto “Accessibilita’ museo Renato Brozzi di Traversetolo) in quanto integra la progettazione prevista, sempre finalizzata a migliorare l’accessibilità delle persone con disabilità al Museo Brozzi (interventi per favorire l’accessibilità fisica al museo, la sicurezza e l’eliminazione delle barriere architettoniche, il restyling del sito internet e la promozione del patrimonio culturale, la formazione operatori), con nuovi contenuti e servizi digitali. Gli output di questo progetto saranno caricati sul nuovo sito del Museo, in via di realizzazione grazie appunto al progetto PNRR, oppure saranno disponibili all’interno del Museo tramite schermi touch, e diventeranno uno strumento permanente di promozione e di educazione culturale.
Obiettivi
- Consentire una più ampia divulgazione e fruizione del patrimonio artistico del Museo Brozzi, già completamente digitalizzato in Imago quanto ai disegni, quadri, bozzetti, fotografie, etc., in modalità open access, che sarà raccontato anche con nuove soluzioni digitali attraverso storie accattivanti che pescano nell’ampio mondo di narrazioni, curiosità e aneddoti raccolti in varie pubblicazioni dalla principale studiosa dell’opera di Renato Brozzi, la dott.ssa Anna Mavilla, e che, grazie al presente progetto, saranno dunque messi a disposizione anche ai non addetti ai lavori;
- avviare un percorso di digitalizzazione delle opere plastiche del Museo, con la catalogazione delle principali sculture, non ancora catalogate
- creare diversificati contenuti digitali per popolare il nuovo sito, aumentando la comprensione del patrimonio culturale del Museo da parte delle varie tipologie di pubblico;
- aumentare la fruizione del museo grazie alla realizzazione di iniziative e laboratori, che, partendo dalle soluzioni digitali attivate, stimolino la partecipazione anche fisica degli utenti (ed in particolare dei bambini/giovani) attraverso nuove modalità di educazione al patrimonio culturale;
- aumentare il pubblico del Museo, sia in senso numerico complessivo sia quanto alle tipologie di pubblici coinvolti;
- migliorare gli strumenti di rilevazione dell’utenza in visita al Museo.
Azioni previste
- CREAZIONE DEL CATALOGO ON LINE. Il catalogo, fruibile dal sito del Museo, prevederà anche la digitalizzazione di 50 tra le principali opere di tipo plastico, mentre per le restanti ci si linkerà ad Imago. Le opere plastiche saranno catalogate (fotografia e scheda catalografica) nel rigoroso ri-spetto dei criteri vigenti e saranno poi traslate anche nelle banche dati regionali.
- SILENZIO! PARLANO LE OPERE
Creazione di Audio-Video da caricare sul sito per descrivere in modo creativo ed accattivante, le 12 principali opere di Brozzi che si racconteranno grazie a ricostruzioni storiche ed aneddoti anche presi dallo stesso carteggio Brozzi-D’Annunzio - LA LINEA DEL TEMPO, VIVERE AL TEMPO DI RENATO
Sarà inserita sul sito una “Linea del tempo” che descrive i principali eventi ed accadimenti dell’epoca per inquadrare la produzione artistica di Brozzi nel contesto storico e culturale in cui visse, in modalità creativa ed accessibile. - SFOGLIA LE LETTERE DI D’ANNUNZIO
Saranno inserite sul sito nche le lettere originali, digitalizzate e sfogliabili, che Gabriele D’Annunzio scrisse a Brozzi. A favore delle persone ipovedenti, sarà associato anche l’audio di un attore che le declama. - LABORATORI ED INIZIATIVE
Nel corso dei 18 mesi di durata del progetto, si realizzeranno laboratori e specifici eventi rivolti a famiglie e soprat-tutto alla scuole, per coinvolgere ragazzi/e alla scoperta dell’opera e del mondo artisticodi Renato Brozzi. - LA STORIA DEL MUSEO RENATO BROZZI
Una linea di azione sarà dedicate alla raccolta della di dati ed informazioni sulle principali iniziative\eventi che si sono succedute dalla nascita del Museo nella nuove sede di Corte Agresti (2007) ai giorni nostri, per non perderne la memoria ed il ricordo anche a fronte dell’evoluzione generazionale delle persone che a vario titolo si sono occupate del Museo Brozzi in questi anni, da caricare sul sito in linguaggio semplice ed accessibile. - COMUNICAZIONE
Per l’ottimale attuazione e riuscita delle suddette iniziative sarà realizzato un piano di comunicazione digitale dedicato che prevede la gestione dei social media (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) anche finanziati. - MIGLIORAMENTO SISTEMI DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI (a cura di personale interno)
Sarà migliorato il programma di rilevazione delle caratteristiche dell’ utenza che accede al Museo, al sito internet ed ai social, in modo tale da poter avere dati puntuali sugli ouput del presente progetto da parte dei vari target di riferimento.
Il progetto, avviato a novembre 2024, durerà fino ad aprile 2026.