Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” (M1C3)
Data di pubblicazione: 18 Luglio 2024

Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura – finanziato dall’Unione europea …

Descrizione e scopo

Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla culturafinanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (M1C3 – INVESTIMENTO 1.2).

Dettagli

Il Progetto si propone di ampliare la fruibilità del Museo per persone con disabilità e di favorire in genere quella di tutti i visitatori; a tal fine è necessario rimuovere le maggiori barriere materiali, sensoriali e cognitive che ancora oggi ne limitano la piena fruibilità. Il massiccio ricorso all’utilizzo di tecnologie digitali, per loro natura pulite e durevoli, permette anche di ridurre il consumo di energia, l’impegno gestionale ed i costi manutentivi e di favorire l’ utilizzo di materiali eco-compatibili e riciclabili, con una minore produzione di rifiuto. Gli interventi, pensati per un nuovo rilancio del Museo Brozzi, sono promossi con la collaborazione ed il coinvolgimento delle associazioni locali delle persone con disabilità.

Importo finanziato

497.150,00 €

eu-logo

Attività finanziate




Progetto PNRR “Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1: Patrimonio culturale per la prossima generazione, Investimento 1.2: Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura nei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura”. Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.


Obiettivo: offerta di un’esperienza completa e soddisfacente per tutti i visitatori in termini di accessibilità, percorribilità, servizi, realizzazione di percorsi esperienziali per diverse tipologie di esigenze, formazione degli operatori preposti. Tra gli interventi: - Implementazione del nuovo sito web; - Realizzazione di un nuovo punto informativo touch screen; - Acquisto ed installazione di dispositivi di supporto per il superamento di specifiche disabilità (Stampe 3d); - Interventi sui percorsi di accesso interni ed esterni alla struttura e percorsi specifici per ipovedenti; - Migliore accessibilità area Infopoint del Museo; - Inserimento, in tutto il percorso museale, di diversificati strumenti di comunicazione che ne consentano una fruizione ampliata; - Ristrutturazione e messa in sicurezza delle porte di ingresso ed uscita del Museo ed installazione di sistemi automatici di controllo degli ingressi e del flusso dei visitatori; - Implementazione del Piano di Sicurezza ed Emergenza e del P.E.B.A; - Azioni per la promozione del patrimonio culturale, con realizzazione di due mostre temporanee; - Formazione dedicata per gli operatori del Museo.

Avanzamento del progetto

Il progetto, ancora in itinere, si completerà entro il 31/10/2025. Sono stati realizzati numerosi interventi: il completo rifacimento del sito web del museo, particolarmente ricco di informazioni ed ora accessibile e dotato di video in LIS e funzionalità per la fruizione facilitata, la creazione di un nuovo ingresso da Piazza Fanfulla con percorsi plantari per l’orientamento tattile e l’installazione di mappe tattilo-plantari con QR code informativi su tutti i piani e la sistemazione della zona dell’ingresso e front office per una migliore accoglienza dei visitatori. Un intervento particolarmente significativo ha riguardato poi l’installazione di un nuovo e moderno impianto di illuminazione del museo, in tutti i piani. Sono state inoltre realizzate 13 riproduzioni di opere, stampate con tecnica 3D, e che fanno parte del percorso espositivo “Brozzi da toccare”. La comunicazione è stata potenziata con depliant accessibili, compreso uno in versione “Easy to Read” sviluppato in collaborazione con Anffas. Sul versante della promozione è stata realizzata una mostra temporanea, dal 9/11/2024 al 20/3/2025 sull’opera di Mario Minari ed una seconda mostra sarà inaugurata entro il mese di ottobre. L’accessibilità fisica è stata migliorata con l’apposizione di targhe in Braille su scale e ascensore, strisce luminescenti sui gradini e l’inserimento di corrimano. Sul fronte tecnologico, è stato installato un totem informativo al piano terra e sono in fase di perfezionamento un’app digitale e un avatar di Renato Brozzi. E’ stato poi realizzato un nuovo Piano della Sicurezza ed è in via di ultimazione il Peba - Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Completano il quadro una nuova cartellonistica per la sicurezza aggiornata, un parcheggio riservato nelle immediate vicinanze e l’ingresso gratuito per le persone con disabilità e i loro accompagnatori. È stato inoltre introdotto un questionario digitale per raccogliere le valutazioni dei visitatori. Tra le azioni ancora da completare è prevista la collocazione di due totem digitali da esterno per una ulteriore promozione del Museo.

Ultimo aggiornamento

11 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

inserisci massimo 200 caratteri