Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura – finanziato dall’Unione europea …
Dettagli
Il Progetto si è proposto di ampliare la fruibilità del Museo Renato Brozzi del Comune di Traversetolo per persone con disabilità e di favorire in genere l’accesso di tutti i visitatori; a tal fine si è provveduto a rimuovere le maggiori barriere materiali, sensoriali e cognitive che ne limitavano la piena fruibilità. Il progetto ha previsto un massiccio ricorso all’utilizzo di tecnologie digitali, a partire dal completo rifacimento del sito web. Gli interventi, pensati per un nuovo rilancio del Museo Brozzi, sono stati promossi con la collaborazione ed il coinvolgimento delle associazioni locali delle persone con disabilità e sono stati realizzati nel periodo maggio 2023 – ottobre 2025.
Importo finanziato
497.150,00 €

Attività finanziate
Progetto PNRR “Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1: Patrimonio culturale per la prossima generazione, Investimento 1.2: Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura nei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura”. Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Obiettivo: offerta di un’esperienza completa e soddisfacente per tutti i visitatori in termini di accessibilità, percorribilità, servizi e realizzazione di percorsi esperienziali per diverse tipologie di esigenze.
Tra gli interventi effettuati:
- Riorganizzazione dell’area infopoint del Museo, con nuovi arredi e servizi
- Completo rifacimento dell’illuminazione interna del Museo
- Implementazione di un nuovo sito web accessibile e particolarmente ricco di contenuti
- Nuove funzionalità digitali (punto informativo interattivo touch screen, realizzazione dell’”Avatar di Renato”, installazione di due totem digitali outdoor)
- Tablet a disposizione dei visitatori, con possibilità di accesso alla nuova App del Museo, alle audiodescrizioni ed ai video in Lis
- “Brozzi da toccare”, percorso tattile con opere in 3D
- Interventi sui percorsi di accesso interni ed esterni alla struttura e percorsi specifici per ipovedenti (segnaletica, percorsi plantari di accesso, mappe tattili all’ingresso di ogni piano, strisce luminescenti sui gradini, corrimano con indicazioni in braille su scale e su ascensore)
- Ristrutturazione e messa in sicurezza delle porte di ingresso ed uscita del Museo ed installazione di sistemi automatici di controllo degli ingressi e del flusso dei visitatori, con nuova strumentazione per registrare il feedback valutativo della visita
- Realizzazione di nuovi e coordinati strumenti di comunicazione (Depliant informativi, anche in formato accessibile e Guida al Museo) e di azioni per la promozione del patrimonio culturale, con realizzazione di due mostre temporanee: “Mario Minari (1894-1962) – Da Traversetolo a Roma e ritorno” e “Di getto e di conio - Armano Giuffredi medaglista”
- Formazione dedicata per gli operatori del Museo
- Realizzazione di un nuovo piano di Sicurezza ed Emergenza e di nuova cartellonistica per la sicurezza
- Realizzazione del Peba – Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, approvato con delibera di giunta comunale n. 130 del 3 ottobre 2025. Manifesto Museo Renato Brozzi, un museo accessibile
Avanzamento del progetto
Ultimo aggiornamento