Autotutela obbligatoria in materia di IMU/TASI/TARI
- Servizio chiuso
L’autotutela è un potere che la Pubblica Amministrazione può esercitare d’ufficio o su istanza di parte, consistente nell’annullamento o revoca di un atto e/o provvedimento già emesso in precedenza.
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Al di fuori dei casi in cui l’Amministrazione procede d’ufficio all’esercizio del potere di autotutela e sempreché non si ricada nelle ipotesi di cui all’art. 10 quater, comma 2, Legge n. 212/2000, l’istanza di autotutela obbligatoria può essere promossa da tutti i contribuenti che ritengano di aver ricevuto un atto errato, a causa di uno dei motivi espressamente previsti dall’art. 10 quater, comma 1, della Legge n. 212/2000.
Come fare
Puoi presentare l’istanza di autotutela obbligatoria, in proprio o tramite un professionista da te delegato, inviando la richiesta all’indirizzo pec di protocollo istituzionale oppure consegnandola all’ufficio Urp e Protocollo nei giorni ed orari di apertura dell'ufficio.
Cosa serve
L’istanza di autotutela obbligatoria dovrà essere accompagnata da tutta la documentazione utile e necessaria a dimostrare l’errore che ritieni abbia commesso l’Amministrazione Finanziaria e per il quale richiedi l’annullamento/la revoca dell’atto o la rinuncia all’imposizione da parte dell’Ente. Qualora l’istanza venga presentata per tuo conto da un professionista appositamente incaricato, occorrerà allegare all’istanza anche la copia debitamente sottoscritta della delega conferitagli.
Cosa si ottiene
Se la tua domanda risulterà possedere i requisiti oggettivi per procedere all’esercizio del potere di autotutela, otterrai l’annullamento/revoca dell’atto e/o una rinuncia all’imposizione da parte dell’Ente.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Strumenti di tutela
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Ultimo aggiornamento: 15 Marzo 2024, 8:48