Istanza di accertamento con adesione

  • Servizio chiuso

Istanza che consente di definire la pretesa tributaria prima dell’instaurazione del contenzioso.

Descrizione

L'accertamento con adesione è uno strumento che consente di prevenire il contenzioso tributario, cui si può ricorrere quando la questione riguardi una materia concordabile o verta su elementi suscettibili di valutazione ed apprezzamento (come per esempio la base imponibile di un’area edificabile).
Non sarà pertanto consentito attivare questo procedimento se l’oggetto del contendere riguarda questioni cosiddette “di diritto” e/o fattispecie nelle quali l’obbligazione tributaria è determinabile sulla base di elementi certi (come, per esempio, nel caso in cui l’imposta venga determinata sulla base della rendita catastale).

A chi è rivolto

L’accertamento con adesione è una procedura che può essere promossa ed avviata tanto dall’Ente, quanto dal contribuente. Tuttavia, se hai ricevuto la notifica di un avviso di accertamento tributario ed intendi promuovere istanza di accertamento con adesione, ciò ti sarà consentito solo se: a) l’atto impositivo non sia già divenuto definitivamente esecutivo; b) l’avviso di accertamento notificato non sia già stato impugnato davanti alla Corte di Giustizia Tributaria competente.

L’accertamento con adesione è una procedura che può essere promossa ed avviata tanto dall’Ente, quanto dal contribuente.
Tuttavia, se hai ricevuto la notifica di un avviso di accertamento tributario ed intendi promuovere istanza di accertamento con adesione, ciò ti sarà consentito solo se:
a) l’atto impositivo non sia già divenuto definitivamente esecutivo;
b) l’avviso di accertamento notificato non sia già stato impugnato davanti alla Corte di Giustizia Tributaria competente.

Come fare

Se intendi proporre accertamento con adesione, dovrai presentare un'apposita istanza (eventualmente anche tramite un professionista munito di apposita delega), specificando a quale tributo si riferisce la domanda e quali sono le ragioni che fondano la tua richiesta.  L'istanza potrà essere trasmessa all'indirizzo pec istituzionale oppure consegnata all'ufficio urp e protocollo nei giorni ed orari di apertura dell'ufficio.  

Se intendi proporre accertamento con adesione, dovrai presentare un'apposita istanza (eventualmente anche tramite un professionista munito di apposita delega), specificando a quale tributo si riferisce la domanda e quali sono le ragioni che fondano la tua richiesta. 
L'istanza potrà essere trasmessa all'indirizzo pec istituzionale oppure consegnata all'ufficio urp e protocollo nei giorni ed orari di apertura dell'ufficio.
 

Cosa serve

Tutta la documentazione utile a supportare le ragioni poste a fondamento della tua domanda, oltre all’eventuale avviso di accertamento tributario notificato. Qualora l'accertamento con adesione venga promosso per tuo conto da un professionista, occorrerà allegare all'istanza anche la copia della delega conferitagli, debitamente sottoscritta.

Tutta la documentazione utile a supportare le ragioni poste a fondamento della tua domanda, oltre all’eventuale avviso di accertamento tributario notificato.
Qualora l'accertamento con adesione venga promosso per tuo conto da un professionista, occorrerà allegare all'istanza anche la copia della delega conferitagli, debitamente sottoscritta.

Cosa si ottiene

In caso di esito positivo della procedura, potrai ottenere la definizione concordata dell’obbligazione tributaria.

In caso di esito positivo della procedura, potrai ottenere la definizione concordata dell’obbligazione tributaria.
Tempi e scadenze

Se l'accertamento con adesione viene promosso su istanza del contribuente l’Ente, entro 15 giorni dalla ricezione della richiesta, invierà all'istante l'invito a comparire presso i propri uffici, allo scopo di instaurare il contraddittorio e tentare di addivenire alla definizione concordata della pretesa. Qualora invece l'accertamento con adesione venga promosso d'ufficio, il contribuente riceverà direttamente dall'Ente un invito a comparire, contenente altresì il riferimento al tipo di tributo, alle ragioni per le quali l'amministrazione intende procedere ad attività accertativa, gli anni di imposta suscettibili di accertamento, nonché la data e l'ora in cui si svolgerà l'incontro, funzionale al tentativo di definizione concordata della pretesa tributaria. Il procedimento di accertamento con adesione si concluderà, in ogni caso, in un termine non superiore a 90 giorni.  Durante tale periodo, se l'accertamento con adesione è stato promosso su istanza del contribuente, saranno sospesi tanto il termine per il pagamento dell’imposta, quanto il termine per la proposizione del ricorso avverso l'avviso di accertamento notificato.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Nessuno.
Responsabile
Competenze

Funzionario Elevata qualificazione Area Risorse

Ultimo aggiornamento: 7 Giugno 2024, 10:12