Descrizione
Pedalare godendosi i prodotti culinari del territorio. Per gli amanti della bici, e non solo, è il connubio perfetto tra sforzo fisico e piacere gastronomico. È questo il mix che da sempre caratterizza Gravel Gourmet, l’evento cicloturistico nelle Valli di Parma che tornerà il prossimo 4-5 ottobre 2025.
I comuni dell’Unione Pedemontana Parmense sono pronti a riaccogliere un evento in grado di diventare vera e propria cartolina per l’intera area, coniugando l’attività sportiva e la degustazione di prodotti di qualità. Con la sua formula originale e non competitiva, Gravel Gourmet ha saputo attirare l’attenzione di molti cicloamatori che hanno ritrovato nelle Valli di Parma percorsi adatti a stancare le gambe e merende per rinfrancarsi di gusto.
Per l’edizione 2025 gli organizzatori, affiancati dai comuni di Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo, hanno ulteriormente ripensato l’esperienza, mettendo al centro l’unicità della formula e la sua parte più “goduriosa” e gourmet.
Il nuovo format è stato ufficialmente presentato martedì 16 settembre 2025 presso il Museo del Salame di Felino, alla presenza dei sindaci del territorio a partire dal padrone di casa sindaco di Felino, Filippo Casolari, insieme al sindaco di Collecchio e Assessore al Turismo dell’Unione Pedemontana Parmense Maristella Galli, il sindaco di Sala Baganza Aldo Spina e la Responsabile settore educativo dei Musei del Cibo Roberta Mazzoni. A presentare le novità del programma Beppe Salerno, co-organizzatore dell’evento.
La prima novità arriva dal format: il cuore dell’esperienza si svilupperà sulla giornata di domenica 5 ottobre, offrendo invece l’opportunità di pedalare liberamente e in autonomia sabato 4 ottobre. Fedele al criterio di rotazione fra i comuni dell’Unione Pedemontana Parmense, la partenza e arrivo di Gravel Gourmet 2025 approda a Felino: una scelta di valorizzazione delle diverse anime delle Valli di Parma, ma anche frutto del desiderio di offrire itinerari sempre nuovi.
Rispetto al passato, le due tracce di Gravel Gourmet sono state disegnate con la prospettiva di coinvolgere anche un pubblico meno tecnico, rendendole quindi meno esigenti per consentire di dedicare il giusto tempo alle degustazioni e all’esperienza ‘slow’ nelle Valli di Parma.
Il tracciato corto di 47 km e 400 metri di dislivello partirà da Felino, toccherà Sala Baganza, Collecchio e i Boschi di Carrega per rientrare lungo il fiume Baganza. Il percorso lungo di 77 km e 950 metri passerà anche la suggestiva Pieve di Barbiano, l’imponente Castello di Torrechiara e la frazione di Tiorre prima di rientrare all’arrivo.
Le novità non si fermano però solo alla parte pedalata: chi vorrà riposarsi prima delle fatiche o andare alla scoperta delle Valli di Parma potrà prendersi la giornata del 4 ottobre per questa missione. Partecipanti e accompagnatori avranno accesso ridotto (3 €) alla rete dei Musei del Cibo, tra cui il Museo del Salame di Felino, il Museo del Vino di Sala Baganza e il Museo della Pasta e del Pomodoro di Collecchio.
L’accesso ridotto è previsto anche alla Fondazione Magnani-Rocca di Traversetolo (13 €), con possibilità di visitare la mostra permanente, l’esposizione temporanea e il parco romantico, e al Museo Guatelli di Collecchio. Per coloro che invece vorranno già assaggiare i sapori delle Valli di Parma, sabato 4 ottobre dalle 14 alle 18 la cantina “Monte delle Vigne” sarà aperta agli iscritti con degustazioni, visita guidata e sconto del 15% sui prodotti.
Sabato 4 ottobre si svolgeranno anche le procedure di accredito presso il giardino della Corte Agresti e del Museo Brozzi a Traversetolo, dove gli organizzatori metteranno a disposizione delle tracce per chi vorrà godersi una prima immersione pomeridiana nelle Valli di Parma.
Le nuove proposte dell’edizione 2025 coinvolgono anche la parte gourmet. I sapori delle Valli di Parma saranno ancor più al centro, con le attese merende pronte a far venire l’acquolina in bocca a tutti i partecipanti. Nell’area della Food Valley italiana sono infatti diversi i prodotti di qualità: dal prosciutto crudo di Parma DOP al Salame di Felino IGP, dalla pasta e il pomodoro alla Malvasia e Lambrusco.
Salumifici, prosciuttifici, caseifici e cantine della zona hanno sposato l’iniziativa di Gravel Gourmet, offrendo i loro prodotti di qualità. Lungo i percorsi, infatti, saranno diversi i momenti in cui fermarsi, godere il panorama e soprattutto assaggiare i sapori genuini di questo territorio.
Rispetto alle passate edizioni, gli organizzatori hanno puntato su percorsi meno esigenti proprio per dar maggior spazio alla parte enogastronomica dell’evento, permettendo ai partecipanti di vivere un’esperienza ancor più a 360°.
Dopo il successo del debutto lo scorso anno, la Family Ride torna in una versione ancora più ricca: 11 chilometri quasi interamente pianeggianti, con la possibilità di allungare la pedalata per chi ha energie in più. Un tracciato sicuro e accessibile a tutti, che unisce il piacere di muoversi in bici al gusto delle merende gourmet e a momenti di festa finale.
Anche in questo caso partenza e arrivo sono a Felino e il percorso è stato studiato con grande attenzione: l’80% si svolge su ciclabili dedicate o strade immerse nel verde, con fontane e aree gioco disponibili lungo il tracciato. Può essere affrontato con qualsiasi bici, eccetto la bici da corsa, ed è adatto anche a chi utilizza seggiolini, trasportini o rimorchi, richiedendo solo un po’ di attenzione nei brevi tratti sterrati.
Le iscrizioni all’edizione 2025 sono ancora aperte al prezzo di 79 €. Nella quota sono comprese le merende gourmet, il servizio meccanico, il lavaggio bici, la gift bag con gadget, il servizio fotografico e il trasporto degli acquisti gastronomici.
Per la Family Ride (due partenze guidate alle 9:30 e alle 10:30) è necessario iscriversi nell’apposito form alla seguente pagina: https://gravel-gourmet.com/percorsi/. L’iscrizione è gratuita per bambini fino ai 12 anni, mentre per gli adulti accompagnatori la quota è di 20 € comprensiva di due merende gourmet e dell’assistenza lungo il percorso.
Inoltre, per chi vorrà vivere l’esperienza con un accompagnatore o accompagnatrice sarà possibile acquistare pacchetti dedicati, con l’opportunità di visitare i Musei del Cibo delle Valli di Parma e degustare le prelibatezze proposte nelle merende.
Per info ed iscrizioni: gravel-gourmet.com