Descrizione
Un Hub urbano per Traversetolo
Il Comune di Traversetolo, in collaborazione con Ascom Parma Confcommercio e Confesercenti Parma, ha avviato il percorso per l’attivazione di un Hub urbano: uno strumento operativo pensato per dare nuova spinta al commercio di vicinato, sostenere l’economia locale e rendere il territorio più attrattivo per cittadini, imprese e visitatori.
Cos’è un Hub urbano?
La Regione Emilia-Romagna, con la L.R. 12 del 3 ottobre 2023, ha introdotto la cornice degli “Hub urbani”, intesi come le aree centrali delle città e dei comuni - ricche di funzioni e di attori - nelle quali attività commerciali, pubblici esercizi e servizi svolgono un ruolo propulsivo. L’obiettivo è aumentare l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e mettere a sistema le tante risorse presenti.
La Regione sostiene l’avvio e la crescita degli Hub per innescare processi di rilancio socio-economico:
· si interviene sul miglioramento dello spazio fisico
· si promuove il territorio con iniziative dedicate
· si costruiscono partenariati pubblico-privati (reti, consorzi, associazioni di via)
· si individuano elementi identitari—materiali e immateriali—capaci di rendere riconoscibile e competitivo il luogo
Qual è il focus dell’Hub
Attivare un Hub urbano significa dotarsi di una strategia condivisa tra Comune, associazioni di categoria, imprese di vicinato (piccolo commercio, ristorazione e somministrazione) e altri attori locali per valorizzare commercio e territorio.
A questa regia si affiancano progetti di riqualificazione delle aree a vocazione commerciale, azioni di marketing urbano e territoriale, l’introduzione di servizi utili per chi frequenta l’area (residenti, attività economiche, turisti) e iniziative mirate a sostenere le attività di vicinato.
Quali sono i vantaggi di un Hub urbano?
Un Hub urbano è utile perché fa rete e facilita la collaborazione tra tutti gli attori del territorio. Per le imprese di vicinato, aderire al percorso è fondamentale per poter accedere ai futuri bandi e alle agevolazioni dedicate.
• far emergere energie e opportunità di sviluppo del territorio
• attivare momenti strutturati di confronto e collaborazione tra soggetti diversi (pubblico, imprese, associazioni, terzo settore)
• rilevare con precisione i bisogni di cittadini, attività economiche e portatori di interesse
• individuare le criticità su cui intervenire per rilanciare l’economia locale e aumentare l’attrattività dell’area
• programmare iniziative e risorse con una visione medio-lunga, definendo priorità e tempi;
• abilitare l’accesso a contributi e bandi specifici previsti per gli Hub riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna
• (per le imprese di vicinato) aderire all’Hub consente di essere parte della rete progettuale e necessario per cogliere le opportunità dei bandi futuri (secondo specifiche regionali)
Nelle prossime settimane pubblicheremo tutti gli aggiornamenti inerenti questa procedura