Progetto di continuità educativa 0-6 anni 2025: evento finale

Il tema di quest'anno è stato la relazione a 360 gradi: tra le persone, con il territorio, con i materiali. Sabato 17 maggio una mostra d’arte relazionale, i saluti istituzionali, laboratori e giochi per bambini e adulti

Progetto di continuità educativa 0-6 anni 2025: evento finale
Progetto di continuità educativa 0-6 anni 2025: evento finale

Descrizione

Progetto di continuità educativa 0-6 anni 
anno scolastico 2024-2025
Evento finale
 
L’amministrazione comunale di Traversetolo è lieta di invitare la cittadinanza all’evento conclusivo del Progetto di continuità educativa 0/6 anni, che si terrà sabato 17 maggio 2025 dalle ore 9.30 alle 12.00 in Corte Agresti (Via Fratelli Cantini, 8 – Traversetolo).
Giunto alla settima annualità, il Progetto 0/6 anni rappresenta una significativa opportunità di crescita e apprendimento per bambini e bambine nella fascia d’età 0-6 anni. L’iniziativa è promossa dal Comune di Traversetolo, in collaborazione con la Fism provinciale di Parma, l’Istituto Comprensivo di Traversetolo, la Scuola dell’infanzia paritaria “Madonna di Fatima” di Mamiano e il Nido e Scuola dell’infanzia “Il Paoletti”.
Il progetto si propone di promuovere la continuità educativa verticale e orizzontale, lo scambio di buone pratiche tra realtà scolastiche diverse e il rafforzamento di una rete educativa integrata. Obiettivo fondamentale è la costruzione di un sistema di servizi di qualità a sostegno dell’infanzia e delle famiglie del territorio.
Il tema che ha guidato il percorso per l’anno scolastico 2024/2025 e che dà il titolo all'evento finale è “Man-tenere relazioni”, un invito a esplorare il valore della relazione in tutte le sue forme: tra bambini, con le famiglie, con il personale educativo, con il territorio e con i materiali.
 
Durante l’evento si terranno:
  • una mostra d’arte relazionale, con le opere realizzate dai bambini delle scuole per l’infanzia e delle classi di prima elementare del territorio;
  • la presentazione del progetto e i saluti istituzionali;
  • laboratori e giochi rivolti a bambini e adulti (per partecipare è necessario iscriversi presso la scuola di riferimento entro il 5 maggio 2025).

L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e rappresenta un momento importante per valorizzare l’impegno educativo del territorio e rendere visibile il percorso svolto dai più piccoli durante l’anno.
 
Coordatrice pedagogica del Progetto è Sara Crisantemi. Le coordinatrici nelle scuole sono Luciana Silva, referente Mamiano; Cristina Ghillani, referente infanzia Paoletti; Irene Barbieri, referente nido Paoletti; Concetta Brigida, referente infanzia i.c.; Simona Casolari, referente primaria i.c.
 
 
In Allegati le opinioni di alcune mamme e papà che hanno partecipato agli incontri
 
In Allegati le opinioni di presidi ed educatrici

Data: 16 Gennaio 2025

Tipo di notizia

Notizia

Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2025, 12:03