Restituiti i risultati del questionario sul Teatro Cesari

Hanno risposto in 32, tra privati cittadini e associazioni. Dai questionari compilati sono emerse idee concrete per restituire al teatro e alla sua zona centrale il ruolo che meritano

Restituiti i risultati del questionario sul Teatro Cesari
Restituiti i risultati del questionario sul Teatro Cesari

Descrizione

Restituiti i risultati del questionario sul Teatro Cesari
 
L’amministrazione comunale ha presentato alla cittadinanza gli esiti del questionario dedicato al Teatro Cesari in un incontro pubblico che si è tenuto nei giorni scorsi. Hanno risposto in 32, tra privati cittadini e associazioni. “Un numero che, sebbene contenuto, rappresenta bene chi nutre interesse per la vita culturale del paese e, al contempo, dimostra come la partecipazione non sia affatto scontata” ha commentato l’assessore all’Urbanistica Michele Lanzi, che ha condotto l’assemblea insieme al sindaco Simone Dall’Orto.
 
Dalle risposte emergono diversi spunti:
·         Scarso interesse delle fasce più giovani, che conferma quanto già emerso in precedenti percorsi partecipativi.
·         Dato positivo per chi è iscritto alle associazioni locali, con 13 cittadini che si sono detti disponibili a valutare anche una futura iscrizione.
·         Buona partecipazione agli eventi promossi dal Comune, segno di un tessuto comunitario attivo.
·         Criticità sulla zona del teatro, non frequentata da circa un terzo dei rispondenti: viene segnalata una riqualificazione non riuscita, con problemi di illuminazione (luci arancioni, zone d’ombra) che generano percezioni di insicurezza.
 
Tra le proposte raccolte figurano:
·         potenziamento dei servizi e aggiunta di aree verdi;
·         utilizzo polivalente della struttura, con una gestione comunale in collaborazione con le associazioni coordinate dalla Pro Loco, così da renderla una vera struttura civica;
·         organizzazione nell’edificio di eventi innovativi e diversificati, capaci di attrarre pubblici nuovi;
·         una convenzione di utilizzo “più larga possibile”, aperta e inclusiva.
 
Un dato incoraggiante è la crescente conoscenza del Teatro Cesari, che oggi coinvolge anche persone prima disinteressate: un segnale di fiducia e di rinnovata attenzione.
 
“Il percorso partecipativo ci conferma che esistono energie e idee concrete per restituire al teatro e alla sua zona centrale il ruolo che meritano”, ha concluso l’assessore Lanzi.
 
Il riepilogo degli esiti del questionario in Allegati
 

Data: 30 Settembre 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2025, 12:05