RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE / REGOLARIZZAZIONE PASSI CARRAI
Per passo carraio si intende lo sbocco di un’area privata su un’area di pubblico passaggio.
L’apertura di nuovi accessi carrai e/o la regolarizzazione di quelli esistenti, sono obbligatoriamente subordinati ad AUTORIZZAZIONE, nel rispetto delle norme del Codice della Strada. Per i passi carrai che si affacciano su STRADE COMUNALI, l'autorizzazione è rilasciata dal Comune.
L’apertura di un accesso o passo carrabile su una strada comunale viene autorizzata in tutti i casi in cui è necessario il transito di veicoli fra una strada pubblica e uno spazio privato, spazio che comunque deve essere idoneo alla sosta o allo stazionamento di veicoli.
Per richieste di autorizzazione di passi carrai che si affacciano su STRADE PROVINCIALI all’interno dei centri abitati, l’autorizzazione è rilasciata dal Comune previa acquisizione del nulla osta tecnico dell’ente proprietario della strada.
Per richieste di autorizzazione di passi carrai che si affacciano su STRADE STATALI o PROVINCIALI all’esterno dei centri abitati, occorre far riferimento direttamente all’Ente Proprietario della strada (ANAS e Provincia).
L’autorizzazione viene rilasciata per la durata di anni 29. I passi carrabili devono essere individuati con l’apposito segnale riportante il numero dell’autorizzazione. Il cartello deve essere collocato sulla linea di confine tra la proprietà privata relativa al passo carrabile e la pubblica via, ben evidente per chi transita sulla strada.
Chi può richiederlo: La richiesta di autorizzazione o di regolarizzazione deve essere presentata dal proprietario dell’area o da chi ne ha titolo, utilizzando l’apposito modulo da ritirare presso lo Sportello Unico per l’Edilizia oppure scaricabile in allegato.
Il possesso dei requisiti di accesso deve essere dimostrato attraverso dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Nel caso di condominio con più proprietari, occorre il verbale dell'assemblea condominiale che deliberi l’apertura di nuovi accessi carrai e/o la regolarizzazione di quelli esistenti.
Come si richiede: La domanda di passo carrabile su strada comunale deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo da ritirare presso lo Sportello Unico per l’Edilizia oppure scaricabile in allegato.
Il modulo va compilato e consegnato, completo di marca da bollo da € 16,00 all'Ufficio Protocollo del Comune di Traversetolo o a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@postacert.comune.traversetolo.pr.it
Tempi del procedimento: Nel caso di autorizzazione comunale, entro 30 giorni dalla richiesta, salvo richieste di integrazione della documentazione. Nel caso di autorizzazioni previo nulla osta della Provincia, i tempi sono legati al rilascio del nulla osta da parte del competente Servizio viabilità della Provincia.
L’avviso di ritiro del provvedimento, avviene tramite lettera raccomandata o PEC al richiedente e lettera ordinaria o mail al tecnico.
Spese a carico dell'utente: La domanda deve essere completa di marca da bollo di € 16,00 e ricevuta di versamento di diritti di segreteria pari a € 30,00 (diritti da pagare tramite il link QUI) comprensivi del costo del cartello “passo carrabile”, da esporre sul posto, che sarà consegnato al ritiro dell’autorizzazione. All’atto del ritiro del provvedimento dovrà essere presentata una marca da bollo di € 16,00 da apporre sull’autorizzazione.
Per il pagamento della tassa occupazione spazi e aree pubbliche (TOSAP) occorre fare riferimento al Regolamento comunale tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. La ditta concessionaria incaricata della riscossione dell'imposta è ICA S.r.l. - Via San Martino n.76 - Traversetolo (PR)
Telefono e fax: 0521/844450
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00
Sabato dalle ore 9:00 alle 11:00
Modulistica:
- Per passi carrai su strade comunali:
Modulo di domanda autorizzazione/regolarizzazione passo carraio
- Per passi carrai da installarsi lungo le strade provinciali all'interno di un centro abitato occorre presentare:
Domanda nulla osta per passo carraio su strade provinciali in centro abitato
Nota: i nulla osta, in quanto atti interprocedimentali tra Enti, non richiedono bollo e devono essere presentati direttamente al comune competente al rilascio dell’autorizzazione che provvederà all’inoltro della richiesta alla Provincia. In ogni caso il canone ed ogni altro onere, derivante dalla autorizzazione, saranno di competenza della Provincia.
Documenti da presentare:
La domanda di autorizzazione per l'apertura di nuovi passi carrabili deve comprendere un elaborato tecnico costituito da un'unica tavola in duplice copia:
- Planimetria catastale in scala 1:1.000/1:2.000 della zona;
- Planimetria quotata, in scala opportuna, circoscritta alla zona interessata, dalla quale risulti evidenziata l'ubicazione precisa del passo carraio, la situazione attuale e la situazione di progetto nella stessa scala;
L'elaborato grafico deve essere firmato su ciascuna copia dal rappresentante della proprietà e dal tecnico incaricato; deve evidenziare le distanze del passo carraio dagli incroci stradali limitrofi, nonché eventuali alberature, botole e pozzetti esistenti in corrispondenza dell'accesso stesso. Nell'elaborato occorre anche indicare, se esistenti, la tipologia di parcheggi (pubblici, privati, privati ad uso pubblico)
- Nulla Osta dell’Ente proprietario della strada su cui sbocca il passo carraio, nel caso non si tratti di strada comunale (strada statale, provinciale ecc..)
- Documentazione fotografica;
- Nel caso trattasi di condominio con più proprietari: Verbale dell'assemblea condominiale che deliberi la regolarizzazione del passo carraio esistente
Per la regolarizzazione di quelli esistenti:
- Documentazione fotografica;
- Nel caso trattasi di condominio con più proprietari: Verbale dell'assemblea condominiale che deliberi la regolarizzazione del passo carraio esistente;
Nel caso di intervento edilizio soggetto al Certificato di Conformità Edilizia e Agibilità, che comprende l’apertura o modifica di passi carrabili, la richiesta di autorizzazione di passo carrabile deve essere presentata entro la fine dei lavori edili.
Riferimenti legislativi (Normativa):
D.lgs 30 aprile 1992 n. 285 "Nuovo codice della strada" e s.m. e integrazioni;
D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada";
PSC Comune di Traversetolo var.2018 – Carta Unica del Territorio – Tavola dei vincoli 4 "delimitazione del centro abitato"
- Indirizzo:
Municipio, piazza V. Veneto 30, secondo piano -
Orari:
- martedì ore 8.30-12.30
- giovedì ore 14.30-16.30Previa prenotazione di appuntamento on line
- Telefono:
Guerrisi Maurizio 0521 344518
- Fax: 0521 344550
- Riferimenti:
Guerrisi Maurizio
- Email:
m.guerrisi@comune.traversetolo.pr.it - Responsabile: arch. Maddalena Torti