Il progetto
Il Comune di Traversetolo ha avviato il percorso partecipato “Traversetolo, Città Sostenibile”: il progetto si basa sul coinvolgimento di cittadini/e di ogni età, imprese e associazioni finalizzato a sensibilizzare l’intera comunità sul tema della sostenibilità.
Il percorso è reso possibile grazie al finanziamento della Regione Emilia - Romagna ottenuto a seguito della partecipazione al “Bando 2022 per la concessione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione" (l.r. 15/2018 "Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della Legge regionale 9 febbraio 2010 n. 3").
Attraverso la diffusione di informazioni inerenti al tema green e la creazione di incontri, interviste, laboratori e focus group, l’intera comunità è chiamata a collaborare nella progettazione di una eventuale Comunità Energetica Rinnovabile, risultato in linea con gli obiettivi previsti dal PAESC – Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (clicca QUI) di recente approvazione.
Il percorso è stato presentato in una assemblea pubblica domenica 12 marzo 2023 alle ore 11 nella Sala consiglio della Corte Agresti
in cui sono intervenuti il sindaco Simone Dall’Orto, il vicesindaco con delega alle Politiche energetiche Elisabetta Manconi, Michele Lanzi, assessore all’Urbanistica, Emiliano Occhi, consigliere regionale, relatore della legge regionale sulle CER, Federica Sala, esperta in processi di sviluppo locale di Eur&ca, e Ilaria Bresciani, esperta in comunità energetiche di Weproject.
All'incontro hanno partecipato tecnici, privati cittadini, rappresentanti di aziende, esponenti delle scuole e delle associazioni, consiglieri comunali di minoranza, tra cui il capogruppo di Officina Traversetolo Gianfranco Tosi.
QUI la registrazione dell'assemblea.
Scheda progetto (clicca QUI)
Obiettivi del percorso
- Diffondere informazioni inerenti al tema Comunità EnergeticaTrinnovabile - CER ai cittadini ealle cittadine e ai soggetti organizzati di Traversetolo, con particolare attenzione ai giovani;
- Utilizzare il processo partecipato come mezzo di inclusione di tutte le fasce di popolazione, raccogliendo le osservazioni della comunità per integrarli con gli aspetti tecnici della costruzione della CER;
- Implementare la modalità di progettazione partecipata come strumento di politica attiva.
Modalità di organizzazione
La progettazione partecipata prevede una fase di ascolto del territorio e una di co-progettazione.
L’ascolto del territorio avverrà come segue:
- Interviste sui temi della sostenibilità e dell’efficientamento energetico;
- Installazione di pannelli esplicativi di supporto;
- Creazione di gruppi di lavoro tematici al fine di svolgere focus group;
- Laboratori con bambini e ragazzi sul tema della sostenibilità;
- Sondaggi.
La co-progettazione porterà alla definizione di linee guida per l’eventuale creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile, da intendersi come insieme di attori che condividono l’energia prodotta da uno o più impianti fotovoltaici o da altre fonti rinnovabili.
Il processo prevede quindi ascolto attivo della comunità, al fine di implementare le proposte raccolte nell’ottica di apportare benefici positivi dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
A questo proposito è aperta la manifestazione di interesse (clicca QUI) per la creazione del Tavolo di Negoziazione, aperta ai soggetti organizzati del territorio per co-progettare. Per maggiori informazioni si rimanda alla manifestazione di interesse.
Anche cittadini/e saranno coinvolti attraverso momenti informativi e di coinvolgimento mirati.
I risultati verranno infine restituiti ai cittadini, partecipanti e stakeholder alla fine del progetto, che terminerà ad agosto 2023.
Consulta questa pagina per rimanere aggiornato sull’andamento del progetto.
AVVIO PROGETTO (clicca QUI)
STAFF DI PROGETTO (clicca QUI)
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER TAVOLO DI NEGOZIAZIONE (clicca QUI)
- Video presentazione percorso
-
ALLEGATI
Assemlea pubblica presentazione slide Federica Sala