Di seguito si riporta uno schema riepilogativo degli adempimenti normativi richiesti, distinti per tipo di intervento con il rimando alla nuova Modulistica Regionale Unificata (MUR), entrata in vigore il 02/02/2012 a seguito della pubblicazione, sul BURERT n. 22 del 02/02/2012, dell’Atto di indirizzo recante la Modulistica Unificata Regionale relativa ai procedimenti in materia sismica (MUR), approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1878 del 19/12/2011.
MODULISTICA UNIFICATA REGIONALE RELATIVA AI PROCEDIMENTI IN MATERIA SISMICA
Di seguito si indica l’elenco dei nuovi moduli, contrassegnati col rispettivo codice identificativo, che dovranno essere utilizzati per le seguenti casistiche:
TIPO DI INTERVENTO SOGGETTO AD AUTORIZZAZIONE SISMICA |
TEMPISTICA DI PRESENTAZIONE DELLA MODULISTICA |
MODULO |
CODICE IDENTIFICATIVO |
- Progetti presentati a seguito di accertamento di violazione delle norme antisismiche, ai sensi dell’art. 11, comma 2, lettera b) della L.R. 19/08; - Interventi relativi ad edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, nonché relativi agli edifici e alle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso, ai sensi dell’art. 11, comma 2 lettera c) della L.R. 19/08; - Sopraelevazione degli edifici, di cui all’art. 90, comma 2 del DPR 380/2001 (vedi specifica definizione della D.G.R. n. 1879/2011), ai sensi dell’art. 11, comma 2, lettera d) della L.R. 19/08; - Varianti sostanziali a progetti strutturali già autorizzati, ai sensi dell’art. 9, comma 1 della L.R. 19/2008 |
Prima dell’inizio dei lavori |
Asseverazione da allegare al titolo edilizio |
|
Istanza di autorizzazione sismica |
|||
Asseverazione di conformità e congruità (nel solo caso in cui l’istanza di autorizzazione sismica non sia contestuale alla presentazione del titolo edilizio) |
|||
Nomina e dichiarazione del collaudatore |
|||
Denuncia dei lavori (ai sensi dell’art. 65 del DPR 380/01, in caso non ci avvalga delle disposizioni previste dall’art. 15 della L.R. 19/08) |
|||
In fase di istruttoria della pratica sismica da parte del STB, nel caso vengano richieste integrazioni documentali |
Trasmissione integrazione e chiarimenti |
||
In caso di preavviso di diniego dell’autorizzazione sismica |
Trasmissione osservazioni |
||
In caso di varianti non sostanziali riguardati parti strutturali |
Asseverazione relativa alle varianti non sostanziali |
||
A fine lavori |
Comunicazione di fine lavori strutturali |
||
Attestazione di rispondenza (richiesto solo in caso non sia dovuto il certificato di collaudo) |
|||
Deposito del certificato di collaudo |
|||
Deposito e ricevuta della verifica tecnica/valutazione della sicurezza (in caso di edifici e/o opere infrastrutturali di cui all’art. 11, comma 1, lettera c) della L.R. 19/08 al ricorrere delle casistiche di cui al § 8 delle NTC-2008) |
(1) Nel caso di compilazione del quadro B.2, in allegato al presente modulo, è obbligatoria la presentazione della documentazione indicata nell’allegato A alla D.G.R. n. 1373/2011 (relazione tecnica ed elaborati grafici), distinta per nuove costruzioni (A.1) e costruzioni esistenti (A.2), rispettando i contenuti minimi richiesti per la stessa, dalla suddetta D.G.R.
(2) In ottemperanza a quanto disposto dall’allegato B alla D.G.R. n. 1373/2011, i progetti esecutivi allegati all’istanza di autorizzazione sismica devono essere costituiti dagli elaborati grafici e dai documenti elencati al punto B.2.1 del suddetto allegato. In merito ai contenuti specifici della “Relazione di calcolo strutturale”, si precisa che la stessa dovrà essere comprensiva, in apertura del documento, della “Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale” nel pieno rispetto dei contenuti minimi indicati al punto B.2.2 dello stesso allegato B alla D.G.R. 1373/2011.
TIPO DI INTERVENTO SOGGETTO ADEPOSITO SISMICO |
TEMPISTICA DI PRESENTAZIONE DELLA MODULISTICA |
MODULO |
CODICE IDENTIFICATIVO |
- Nuova costruzione ai sensi dell’art. 9, comma 1 della L.R. 19/08; - Recupero del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell’art. 9, comma 1 della L.R. 19/08; - Sopraelevazione, ai sensi dell’art. 9, comma 1 della L.R. 19/08 ad esclusione degli interventi di sopraelevazione di cui all’art. 11, comma 1, lettera d) della suddetta L.R., meglio definiti e dettagliati nella D.G.R. 1879/2011; - Varianti sostanziali ai progetti presentati, ai sensi dell’art. 9, comma 1 della L.R. 19/08 |
Prima dell’inizio dei lavori |
Asseverazione da allegare al titolo edilizio |
|
Denuncia di deposito |
|||
Asseverazione di conformità e congruità (nel solo caso in cui la denuncia di deposito del progetto esecutivo non sia contestuale alla presentazione del titolo edilizio) |
|||
Nomina e dichiarazione del collaudatore |
|||
Denuncia dei lavori (ai sensi dell’art. 65 del DPR 380/01, in caso non ci avvalga delle disposizioni previste dall’art. 15 della L.R. 19/08) |
|||
In fase di istruttoria della pratica sismica da parte del STB, nel caso vengano richieste integrazioni documentali |
Trasmissione integrazione e chiarimenti |
||
In caso di varianti non sostanziali riguardati parti strutturali |
Asseverazione relativa alle varianti non sostanziali |
||
A fine lavori |
Comunicazione di fine lavori strutturali |
||
Attestazione di rispondenza (richiesto solo in caso non sia dovuto il certificato di collaudo) |
|||
Deposito del certificato di collaudo |
TIPO DI INTERVENTO NON SOGGETTO NE’ AD AUTORIZZAZIONE SISMICA, NE’ A DEPOSITO |
TEMPISTICA DI PRESENTAZIONE DELLA MODULISTICA |
MODULO |
CODICE IDENTIFICATIVO |
- Opere non strutturali (ONS) che comportano la necessità di realizzare, modificare, rinnovare o sostituire elementi strutturali dell’edificio; - Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici (IPRiPI), ai sensi dell’art. 9, comma 3 della L.R. 19/08, così come definiti dalla D.G.R. 687/2011 |
Prima dell’inizio dei lavori |
Asseverazione da allegare al titolo edilizio |
VERSAMENTO SPESE ISTRUTTORIE
La presentazione dell’istanza di autorizzazione sisimica o del deposito del progetto esecutivo devono essere corredati di attestazione di versamento del rimborso forfettario per le spese istruttorie secondo quanto stabilito dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1126/2011.
INTERVENTI EDILIZI IN SANATORIA
Per le richieste di ACCERTAMENTO DI CONFORMITA’, presentate ai sensi dell’art. 17 della L.R. 23/2004, si precisa quanto segue:
- nel caso in cui l’intervento difforme, per il quale si richiede l’accertamento di conformità di cui sopra, si stato eseguito prima del 01/06/2010 (data di entrata in vigore del Titolo IV della L.R. 19/2008), o ricada tra quelli privi di rilevanza per la pubblica incolumità (IPRiPI), in allegato alla pratica edilizia dovrà essere presentato il “Modello di asseverazione sismica in sanatoria”, predisposto da questo Comune;
- nel caso in cui l’intervento difforme, per il quale si richiede l’accertamento di conformità di cui sopra, si stato eseguito dopo il 01/06/2010(data di entrata in vigore del Titolo IV della L.R. 19/2008), e ricada tra quelli soggetti a Deposito del progetto esecutivo o ad Autorizzaizone sismica, alla pratica edilizia dovrà essere allegata l’autorizzazione sismica o la richiesta di rilascio della stessa, secondo le modalità riportate nella tabella riepilogativa sopra riportata, e la pratica di sanatoria si perfezionerà solo a seguito dell’ottenimento dell’autorizzazione suddetta.
- Per scaricare i moduli realtivi al servizio consulta l'apposita sezione del sito: modulistica
- Indirizzo:
Municipio, piazza V. Veneto 30, secondo piano -
Orari:
- martedì ore 8.30-12.30
- giovedì ore 14.30-16.30Previa prenotazione di appuntamento on line
- Telefono:
Saracino Paola 0521 344554
- Fax: 0521 344550
- Riferimenti:
Saracino Paola
- Email:
sue@comune.traversetolo.pr.it - Responsabile: arch. Maddalena Torti