Appartenente all’ordine dei ditteri, genere Aedes e specie albopictus, la zanzara tigre, arrivata in Italia più di un decennio fa dal Sudest asiatico, è ormai ben adattata ai nostri ambienti. E’ quindi a tutti gli effetti una zanzara italianizzata. Dal punto di vista dell’aspetto, Aedes si distingue molto bene dalla zanzara comune per la livrea “tigrata”. L’adulto di zanzara tigre, infatti, ha un corpo nero con striature bianche su capo, torace addome e zampe.
LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE
La lotta alla zanzara tigre richiede uno sforzo coordinato tra il Comune, responsabile delle disinfestazioni degli spazi pubblici e i cittadini che devono essere coinvolti attivamente nella prevenzione e nei trattamenti perché il problema possa essere gestito adeguatamente. Si sottolinea che le aree private costituiscono la maggior parte dei siti a rischio e per questo è importante che ogni singolo cittadino in ambito privato provveda alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali, cioè di tutti quei contenitori in cui può ristagnare l’acqua (sottovasi, recipienti di qualunque tipo, ecc..) e al controllo dei focolai inamovibili, cioè quelli nei quali non può essere eliminata l’acqua, mediante la chiusura con coperchio ermetico, o con zanzariere o con l’ utilizzo di un adeguato prodotto larvicida
COSA FA IL COMUNE
Da aprile a novembre nel periodo di presenza della Zanzara Tigre, il Comune interviene:
- a trattare con prodotti larvicidi i tombini, le caditoie e tutti i potenziali ristagni d’acqua nelle aree pubbliche;
- a disinfestare con trattamenti adulticidi solo in casi straordinari e di emergenza preventivamente autorizzati dall'Azienda USL competente;
- a informare la cittadinanza e renderla consapevole del suo ruolo strategico nella lotta alla Zanzara Tigre
- a distribuire gratuitamente iprodotti larvicidi ad uso domestico
Per promuovere una corretta prevenzione il Comune di Traversetolo ha predisposto una ordinanza che detta il corretto comportamento che ditte e privati cittadini devono seguire per ridurre il numero di zanzare presenti negli spazi privati.
- Lotta alla zanzara tigre: sito della Regione Emilia-Romagna
-
ALLEGATI
- Opuscolo informativo Zanzara Tigre
- Ordinanza n. 30 del 25/05/2022 e Allegati
- Ordinanza n. 37 del 18/05/2021 e Allegati
- Delibera regionale 2021
- Ordinanza n. 34 del 15/05/2020 e Allegati
- Ordinanza n. 24 del 07/05/2019
- Prevenire la profilazione
- Proteggersi dalle punture
- Consigli per chi viaggia