Situata in una zona pedecollinare ed inserita in un ampio contesto storico che comprende i territori Matildici, l'area si sviluppa su un'estensione di 326.000 mq in una posizione ecologicamente molto favorevole.
Il torrente Enza, il torrente Termina ed il canale della Spelta, la cingono rispettivamente sui lati est, nord ed ovest, caratterizzandola fortemente dal punto di vista geografico ed ambientale.
L’area ha rivelato da subito un’ enorme potenzialità naturalistica per la vicinanza con il Torrente Enza e confermata dal grande afflusso di uccelli che da sempre vi hanno trovato rifugio durante le migrazioni autunnali e primaverili; è stato pertanto deciso di sfruttare questa opportunità e rilanciare l’area ampliandola, eseguendo importanti interventi di miglioramento ambientale e dotandola di strutture di visita.
E’ stata dotata di numerose strutture per la visita comprendenti di ben 22 osservatori in legno dei quali uno di 32 ed uno di 36 posti dedicati alle scuole, un’ aula didattica all’aperto con pergolato e tavoli ed una circolare all’ aperto con sedute perimetrali.
Al fine di disciplinare le modalità di fruizione dell'area nel rispetto degli habitat e delle specie faunistiche presenti, con delibera di consiglio comunale n.8 del 9 marzo 2016 è stato approvato il Regolamento.
Con Deliberazione di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 893 del 02.07.2012 l'area naturalistica "Cronovilla" è entrata a far parte della Rete Natura 2000 e classificata come SIC - Sito di Importanza Comunitaria e ZPS - Zona di Protezione Speciale.
Dal settembre 2016 il WWF di Parma gestisce, in convenzione con il Comune di Traversetolo (PR), l’Oasi di Cronovilla.
- Numero di Telefono:
Ufficio Ambiente
0521 344539 - Fax: 0521 344550
- Email:
f.bazzoni@comune.traversetolo.pr.it
- WWF Parma
- Progetti WWF con le Scuole a.s. 2017/18
- Siti natura 2000 provincia di Parma
- Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna