L'Area è situata nella zona pedecollinare compresa tra Traversetolo, S. Polo d'Enza, Montechiarugolo e Montecchio.
Per arrivare:
L'ingresso all'area avviene dalla frazione di Vignale percorrendo Via San Geminiano e poi seguendo la segnaletica relativa all'area naturalistica Cronovilla ed ai laghi di pesca sportiva omonimi.
Parcheggi:
Gli utenti possono parcheggiare i propri mezzi unicamente nelle aree appositamente segnalate nei pressi della sbarra di ingresso.
Il parcheggio non è custodito, pertanto il Comune di Traversetolo ed il gestore non rispondono di danni o furti ai mezzi parcheggiati o agli oggetti di valore o documenti.
Per le persone disabili è possibile l'ingresso con autovetture previa richiesta.
Modalità di fruizione
L'area naturalistica è aperta al pubblico e accessibile a tutte le persone in forma singola e/o associata (gruppi), nel rispetto del Regolamento.
L'accesso del pubblico all'area naturalistica Cronovilla è libero nelle ore diurne (dall'alba al tramonto) ed è consentito esclusivamente:
a piedi lungo i percorsi di visita esistenti e appositamente individuati e segnalati;
in bicicletta e a cavallo, esclusivamente nei sentieri appositamente segnalati e predisposti a tale scopo.
Sui percorsi di visita è consentito l'accesso con cani solo se condotti al guinzaglio; fanno eccezione i cani utilizzati per operazioni di soccorso.
Al di fuori dei percorsi di visita, l'accesso è consentito solamente a:
- personale dell'Ente preposto al controllo ed alla gestione del sito SIC/ZPS;
- personale del Comune di Traversetolo, proprietario dell'area;
- personale del gestore dell’Area (operatore di gestione);
- ditte incaricate dell'esecuzione di interventi di manutenzione;
- enti di ricerca, università, previa comunicazione al gestore ed al Comune di Traversetolo;
- personale del Consorzio di Bonifica Parmense per interventi nelle aree demaniali di propria competenza (canale della Spelta).
All'interno dell'area naturalistica è vietato l'accesso con mezzi motorizzati di qualsiasi genere, compresi i mezzi cingolati, quad e moto da cross.
Nell'area operano inoltre i volontari della associazione Cronovilla.