TARI 2022 - Comune di Traversetolo

Entrate tributarie e fiscali | IUC = IMU + TASI + TARI | TARI 2022 - Comune di Traversetolo

TARI 2022

A decorrere dal 1° gennaio 2014, per la gestione del servizio dei rifiuti solidi urbani e assimilati, il Comune di Traversetolo, ai sensi dell’art. 1, comma 639 della Legge n. 147 del 27/12/2013 e successive modificazioni, ha istituito il tributo comunale sui rifiuti (TARI).

 

Cos'è la TARI

La TARI (tassa sui rifiuti) è il Tributo dovuto al Comune da parte dei cittadini, Enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

 

Informazioni generali

Per le informazioni di dettaglio è necessario consultare il Regolamento Comunale per l’applicazione della Tassa sui rifiuti (TARI) vigente. Le tariffe del 2021,verranno definite entro il 30 di Giugno. Al momento attuale, gli avvisi emessi ed in emissione fanno riferimento alle tariffe 2020, deliberate dal Consiglio Comunale con Delibera n.29 del 31/07/2020, salvo conguaglio definitivo.

Superfici assoggettabili alla TARI
Il tributo Tari si applica alle persone fisiche o giuridiche che possiedono o detengono a qualsiasi titolo ed anche di fatto, locali o aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. I locali e le aree oggetto del tributo sono elencati nell'articolo 7 del Regolamento Comunale.

Categorie di utenza
Il tributo comunale sui rifiuti prevede, ai sensi del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158, la suddivisione dell’utenza fra domestica e non domestica, intendendosi:

  1. per utenza domestica, le superfici adibite a civile abitazione;
  2. per utenza non domestica, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività agricole, agroindustriali, commerciali, industriali, professionali ed in genere tutte le attività produttive di beni e servizi.

Tariffazione Puntuale

Dal 1° luglio 2021 è prevista l’introduzione della Tariffa Puntuale quale sistema di misurazione puntuale del rifiuto residuo indifferenziato prodotto dalle singole utenze e di calcolo della tariffa a carico di queste.

A ogni utenza (domestica e non domestica) è attribuito un numero minimo di vuotature del contenitore dell'indifferenziata e ogni vuotatura aggiuntiva viene addebitata solo alle utenze che eccederanno gli svuotamenti minimi. Il nuovo metodo prevede quindi un risparmio economico per chi effettua un numero di vuotature minime (definite annualmente in sede di approvazione delle tariffe) e incoraggia i cittadini a differenziare sempre più i propri rifiuti dando così un grande contributo all’ambiente. 

Riduzioni e agevolazioni:

  • Agevolazioni sociali ISEE (Vedasi Delibera di Consiglio Comunale n.29 del 31/07/2020 – Approvazione tariffe TARI in allegato e la Delibera di C.C. n.15 del 31/03/2021).
  • Agevolazioni collegate alla misurazione puntuale:
    il Comune, contestualmente all’approvazione delle tariffe può prevedere agevolazioni per il calcolo della quota variabile della tariffa dei soggetti la cui produzione di rifiuti indifferenziati è condizionata da fattori indipendenti dalla propria volontà, quindi per chi ha all'interno del proprio nucleo familiare:
  • una persona che utilizza ausili per incontinenza e/o per stomie,  come certificato da prescrizione medica (di base o specialistica); (Domanda di agevolazione consultabile nel link a fianco);
  • bambini di età inferiore a 30 mesi (se in affido limitatamente al periodo di affidamento); 

In questi ultimi 2 casi specifici non vengono addebitate vuotature eccedenti i minimi previsti annualmente.

Rimangono valide le altre agevolazioni presenti nel Regolamento (Dall’Art. 17 all’Art. 22).

 

Pagamenti e scadenze

Il pagamento del tributo deve essere eseguito in n.2 rate secondo le seguenti scadenze:

  • 30 Aprile: relativa al periodo gennaio - giugno per le utenze domestiche e alcune NON domestiche:
  • 30 Giugno: relativa al periodo gennaio - giugno per le attività industriali e per le attività agricole con produzione da destinare alla rivendita in locali specifici.
  • 2 Dicembre: relativa al periodo luglio - dicembre.

 

Per le riduzioni Covid sulle tariffe e la modifica della scadenza di pagamento della prima rata, si consulti la Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 31/03/2021 (negli allegati a fianco).

Con l’introduzione della tariffazione puntuale, l’addebito relativo alle vuotature minime viene inserito negli avvisi di pagamento dell’anno di riferimento, mentre l’addebito relativo alle eventuali vuotature eccedenti viene inserito nel primo avviso di pagamento dell’anno successivo.

Modalità di pagamento:

  • Mediante modello F24 precompilato (allegato all’avviso di pagamento) presso tutti gli uffici postali o presso gli sportelli bancari o on line da home – banking;
    Il pagamento presso gli uffici postali o bancari non prevede addebito di commissioni.
  • Mediante PagoPa.

 

Esternalizzazione della tassa rifiuti – TARI ad Iren Ambiente Spa

Dal 1° Novembre 2020, l’attività di Front Office relativa al servizio TARI è stata affidata ad Iren Ambiente Spa.

Pertanto, per qualsiasi richiesta relativa alla TARI e quindi per operazioni di ATTIVAZIONE/CESSAZIONE/SUBENTRO/VARIAZIONI e per informazioni e chiarimenti, gli utenti dovranno contattare direttamente IREN attraverso i seguenti canali:

I moduli editabili sono scaricabili tramite il Link a fianco “Modulistica Iren”.

 

Per informazioni sulla raccolta differenziata, richieste contenitori, raccolta ingombranti a domicilio e segnalazioni disservizi:

Numero Verde Call Center Servizi Igiene Ambientale: 800.21.26.07

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il