TARIP 2023 - Comune di Traversetolo

Entrate tributarie e fiscali | IUC = IMU + TASI + TARI | TARIP 2023 - Comune di Traversetolo

TARIP 2023

Passaggio a Tariffa Corrispettiva Puntuale (TARIP) dall’anno 2023

Cos'è la TARIP (ex-TARI)

 

La Tariffa rifiuti Corrispettiva Puntuale (ex TARI) è la Tariffa dovuta al Comune da parte dei cittadini, Enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Dal 01 gennaio 2023 il Comune di Traversetolo ha deliberato il passaggio a Tariffa rifiuti Corrispettiva Puntuale (TARIP). Il soggetto gestore è Iren Ambiente Spa, che emetterà fattura soggetta ad IVA.

Si mantiene il sistema di Tariffa Puntuale, già introdotto dal 01/01/2021, quale sistema di misurazione puntuale del rifiuto residuo indifferenziato (contenitore nero) prodotto dalle singole utenze e di calcolo della tariffa a carico di queste.

A ogni utenza (domestica e non domestica) è attribuito un numero minimo di vuotature del contenitore dell'indifferenziata (diverso rispetto alla misura dello stesso) e ogni vuotatura aggiuntiva viene addebitata solo per le utenze che eccederanno gli svuotamenti minimi. Il nuovo metodo prevede quindi un risparmio economico (scontistica sulla quota variabile, definito in sede di approvazione delle tariffe annuali) e incoraggia i cittadini a differenziare sempre più i propri rifiuti dando così un grande contributo all’ambiente, sollecitando il contenimento delle vuotature del rifiuto indifferenziato. 

Superfici assoggettabili alla TARIP
La Tariffa rifiuti Corrispettiva Puntuale si applica alle persone fisiche o giuridiche che possiedono o detengono a qualsiasi titolo ed anche di fatto, locali o aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. I locali e le aree oggetto del tributo sono elencati nell'articolo 7 del Regolamento Comunale.

Categorie di utenza
La Tariffa rifiuti Corrispettiva Puntuale prevede, ai sensi del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158, la suddivisione dell’utenza fra domestica e non domestica, intendendosi:

  1. per utenza domestica, le superfici adibite a civile abitazione;
  2. per utenza non domestica, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività agricole, agroindustriali, commerciali, industriali, professionali ed in genere tutte le attività produttive di beni e servizi.

Modalità di pagamento mediante:

  • versamento presso gli sportelli postali;
  • versamento tramite sportello bancario/bancomat abilitati;
  • domiciliazione bancaria o postale;
  • PAGOPA;
  • altri strumenti messi a disposizione del Gestore.

 

Scadenze:

Il gestore emette fattura a carico degli utenti del servizio. Di norma i termini delle scadenze sono semestrali:

  1. prima rata: è liquidato l’eventuale saldo, positivo o negativo, dell’anno precedente e l’acconto relativo al periodo gennaio-giugno;
  2. seconda rata: è liquidato l’acconto relativo al periodo luglio-dicembre.
  3. se necessario, un conguaglio nei primi mesi dell’anno successivo.

 

Esternalizzazione della TARIP (ex TARI) al gestore Iren Ambiente Spa

La Tariffa rifiuti Corrispettiva Puntuale è applicata e riscossa dal gestore Iren Ambiente Spa, che dal 1° Novembre 2020, gestisce inoltre l’attività di Front Office.

Pertanto, per qualsiasi richiesta relativa alla Tariffa rifiuti Corrispettiva Puntuale e quindi per operazioni di ATTIVAZIONE/CESSAZIONE/SUBENTRO/VARIAZIONI e per informazioni e chiarimenti, gli utenti dovranno contattare direttamente Iren Ambiente Spa attraverso i seguenti canali:

  • Sportelli IREN distribuiti sul territorio;
  • Numero verde Call Center TARI: 800.96.96.96
  • Tramite mail per utenze domestiche: servizioclientitari@gruppoiren.it
  • Tramite mail per utenze NON domestiche: sportelloimpresetari@gruppoiren.it

I moduli editabili sono scaricabili tramite il link a fianco “Modulistica Iren”.

 

Per informazioni sulla raccolta differenziata, richieste contenitori, raccolta ingombranti a domicilio e segnalazioni disservizi:

Numero Verde Call Center Servizi Igiene Ambientale: 800.21.26.07

Il soggetto gestore, nell’esercizio delle attività relative al ciclo dei rifiuti, si attiene al Regolamento (dal 01/01/2023  link) approvato dal Comune.

Alcune riduzioni e agevolazioni previste:

  • Agevolazioni collegate alla misurazione puntuale:
    il Comune, contestualmente all’approvazione delle tariffe può prevedere agevolazioni per il calcolo della quota variabile della tariffa dei soggetti la cui produzione di rifiuti indifferenziati è condizionata da fattori indipendenti dalla propria volontà, quindi per:
  • utenze domestiche “residenti” con soggetti residenti inseriti nel medesimo stato di famiglia non ricoverati in strutture sanitarie e/o di accoglienza, che utilizzano ausili per incontinenza e/o per stomie,  come certificato da prescrizione medica (di base o specialistica); (Domanda di agevolazione consultabile nel a fianco);
  • utenze domestiche residenti con bambini lì residenti di età inferiore a 30 mesi (se in affido limitatamente al periodo di affidamento); 

In questi ultimi 2 casi specifici non vengono addebitate vuotature eccedenti i minimi previsti annualmente dalla deliberazione comunale.

Rimangono valide le altre agevolazioni presenti nel Regolamento (Art.17).

Con l’introduzione della tariffazione puntuale, l’addebito relativo alle vuotature minime viene inserito nelle fatture dell’anno di riferimento, mentre l’addebito relativo alle eventuali vuotature eccedenti viene inserito nella prima fattura dell’anno successivo.

 

SERVIZIO RIFIUTI – ANNI PRECEDENTI

Si rimanda alle specifiche sezioni TARI di ciascun anno.

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il