Con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 settembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2016 sono stati convocati per domenica 4 dicembre 2016 i comizi elettorali per il REFERENDUM POPOLARE CONFERMATIVO avente ad oggetto il seguente quesito:
Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?
LE OPERAZIONI DI VOTO SI SVOLGERANNO
domenica 4 dicembre 2016 - dalle ore 07:00 alle ore 23:00
ELETTORI
Maschi: 3.404
Femmine: 3.524
Totale: 6.928
Votanti divisi per seggio
I RISULATATI IN TEMPO REALE
Affluenza ore 12:00 del 22.6% con 1.566 votanti
Affluenza ore 19:00 del 62.9% con 4.357 votanti
Affluenza ore 23:00 del 76,3% con 5.288 votanti
Elettori | Votanti | Percentuale | |
seggio 1 | 744 | 547 | 73,5 |
seggio 2 | 1056 | 819 | 77,6 |
seggio 3 | 905 | 672 | 74,3 |
seggio 4 | 1017 | 784 | 77,1 |
seggio 5 | 767 | 603 | 78,6 |
seggio 6 | 917 | 705 | 76,9 |
seggio 7 | 498 | 396 | 79,5 |
seggio 8 | 1024 | 762 | 74,4 |
6928 | 5288 | 76,3 |
SI | NO | Contestati | Nulle | Bianche | Totale | |
Seggio 1 | 267 | 279 | - | 1 | 547 | |
Seggio 2 | 424 | 393 | - | 1 | 1 | 819 |
Seggio 3 | 307 | 357 | - | 4 | 4 | 672 |
Seggio 4 | 344 | 434 | - | 6 | - | 784 |
Seggio 5 | 263 | 337 | - | 2 | 1 | 603 |
Seggio 6 | 292 | 406 | - | 3 | 4 | 705 |
Seggio 7 | 163 | 230 | - | 1 | 2 | 396 |
Seggio 8 | 356 | 403 | - | 3 | - | 762 |
2.416 | 2.839 | - | 21 | 12 | 5.288 |
COME SI VOTA
Il referendum è una consultazione dei cittadini che si esprimono, con un “si” o con un “no” sulla modifica di una decisione, già emanata o da emanarsi. È il più importante istituto di democrazia diretta, con il quale gli elettori esercitano la sovranità di cui sono titolari, direttamente e senza intermediari.
I referendum sono di tre tipi:
- Abrogativi: per cancellare una legge esistente. Si deve superare il quorum.
Usato frequentemente, la prima volta per il divorzio (1974). - Confermativi: si chiede il consenso popolare per l'entrata in vigore di una legge.
Usato per la prima volta nel 2001 per il titolo V della Costituzione. - Consultivi: per avere il parere popolare su una determinata questione politica, non è mai vincolante.
Usato prevalentemente a livello locale.
Se il referendum è confermativo, la vittoria del SI permette l'entrata in vigore della legge in questione, in caso contrario, con la vittoria del NO la proposta decade.
Non è previsto un numero minimo di votanti (quorum).
Se il referendum è abrogativo, la vittoria del SI cancella del tutto o in parte la legge in questione, in caso contrario, con la vittoria del NO la norma rimane invariata. Affinché la consultazione sia ritenuta valida, il numero dei votanti deve superare il 50% degli aventi diritto al voto.
Il risultato del referendum consultivo non è vincolante.
REFERENDUM 4-12-2016: LA SCHEDA E IL TESTO DEL QUESITO:
La scheda è di colore rosa: contiene il testo del quesito e subito dopo due caselle dove apporre la croce per il voto, una con scritto SI e una con scritto NO.
Testo integrale del quesito:
"Approvate voi il testo della legge costituzionale concernente ”Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?".
TESSERA ELETTORALE E ORARI UFFICIO STATO CIVILE
Al fine di evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni, è consigliabile che ogni elettore verifichi per tempo il possesso della tessera elettorale.
In caso smarrimento della tessera o di esaurimento degli spazi disponibili per l'attestazione del voto rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) per ottenerne una nuova.
L'ufficio di Stato Civile, nella settimana dal 28/11/2016 al 4/12/2016, osserverà i seguenti orari di apertura straordinari:
- lunedì 8:30-12:30
- martedì 8:30-12:30
- mercoledì 8:30-12:30
- giovedì 8:30-12:30
- venerdì 9:00-18:00
- sabato 9:00-18:00
- domenica 7:00-23:00
TRASPORTO AL SEGGIO PER PERSONE CON RIDOTTE CAPACITA' MOTORIE
Al fine di agevolare l'esercizio di voto per le persone disabili o con ridotta capacità motoria, l'Amministrazione comunale e l'Azienda pedemontana sociale predisporranno un servizio di trasporto gratuito ai seggi.
Il trasporto avverrà domenica 4 dicembre 2016 dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Per poter usufruire del servizio occorre contattare i funzionari dello Stato Civile-Elettorale negli orari e giorni di apertura del servzio (indicati qui sopra) ai numeri di telefono: 0521.344512 (Martina Davoli) o 0521.344528 (Antonella Zanni).
REFERENDUM: notizie utili per gli utenti dei servizi scolastici
Vedere la sezione apposita
ULTERIORI INFO
Nella sezione a lato, tutte le informazioni per esercitare il diritto al voto, i recapiti dell'Ufficio Elettorale del Comune di Traversetolo e i links utili.
-
UFFICIO ELETTORALE
- Telefono: 0521 334528
- Fax: 0521 344550
- Email: zanni@comune.traversetolo.pr.it
-
RISULTATI
- Risultati totali
-
LINK
- Sezione Elettorale
Contiene tutti i moduli relativi alla propaganda, richiesta sale, comizi, seggi, albo presidenti e scrutatori etc...PER VOTARE
- Elettori temporaneamente all'estero
- Elettori residenti all'estero (AIRE)
- Date e orari ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Distretto Sud-Est aperti per il rilascio di certificazioni agli elettori fisicamente impediti
allegati
- Manifesto di Convocazione dei Comizi
- Istruzioni per le operazione degli uffici di sezione
-
Rappresentanti dei partiti o dei promotori del referendum
Designazione dei rappresentanti presso il seggio elettorale -
La scheda
-
Moduli
- Richiesta utilizzo sale comunali nel periodo elettorale
- Modulo per la richiesta autorizzazione svolgimento allestimento comizi/banchetti elettorali
- Dichiarazione impedimento ad assumere funzioni di scrutatore
- Modulo designazione rappresentanti dei partiti o dei promotori del referendum
- Modulo rilascio autorizzazione pubblicità fonica e fonica elettorale
-
ATTI
- Deliberazione n.153 del 10/11/2016
Determinazione dei criteri e delle tariffe da applicare per l'utilizzo dei locali di proprieta' comunale gia' predisposti per conferenze e dibattiti e per l'utilizzo degli impianti microfonici richiesti ai fini di propaganda elettorale e comunicazione politica.