NUMERI DI EMERGENZA
Antincendio Boschivo - 1515
Antiviolenza Donna - 1522
Carabinieri - 112
CCISS Viaggiare Informati - 1518
Emergenza Infanzia - 114
Emergenza Sanitaria - 118
Emergenze in Mare - 1530
Europe Assistance - 803803
Guardia di Finanza - 117
Polizia di Stato - 113
Soccorso ACI - 803116
Telefono Azzurro - 19696
Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri - 0636225
Vigili del Fuoco - 115
Per perdite di acqua - 800038038 Ireti
Per fughe di gas - 800901313 2i Rete gas e 800343434 Ireti
Polizia Municipale Unione Pedemontana Parmense, tel. 0521 833030
FORZE DELL'ORDINE PRESIDI LOCALI
Carabinieri: Stazione di Traversetolo
Via p.zza Carlo Alberto Dalla Chiesa 1
Tel. 0521.842602
Vigili del Fuoco: Distaccamento misto di Langhirano
Via Via Strada Massese
Tel. 0521 / 852548
Polizia Municipale Unione Pedemontana Parmense
>Centrale Operativa
via Cerreto,1 (angolo via Roma) 43035 Felino (PR)
apertura: lunedì - venerdì ore 8-18 sabato ore 8-17.30
Tel. 0521 833030 attivo sia per richiesta di interventi che in caso di urgenza dalle 7,30 alle 19,00 tutti i giorni.
Fax: 0521 337007 - e-mail: polizialocale@unionepedemontana.pr.it;
>Ufficio di Traversetolo
piazza Vittorio Veneto 30 (piazza del Municipio)
OSPEDALI
Ospedale Maggiore di Parma
Via Gramsci 14; tel 0521 702111/703111
Ospedale di Montecchio “E. Franchini”
Via Barilla 16; tel. 0522 860111
Pubblica assistenza "CROCE AZZURRA"
EMERGENZA H24
L’Associazione, opera nel quadro del sistema 118, coprendo con i propri mezzi di soccorso tutti i giorni 24 ore su 24 il territorio del Comune di Traversetolo, Montechiarugolo e parte del Comune di Neviano degli Arduini.
L’Associazione assicura il servizio H24 grazie all’impegno e disponibilità dei volontari organizzati in 3 turni quotidiani di guardia.
L’Associazione dispone di 6 ambulanze tutte di tipo A
EMERGENZA H24 – AUTOMEDICA
L’Associazione dispone di 2 AUTOMEDICHE, (di cui una in servizio 24 ore su 24), per consentire all’equipe sanitaria una notevole agilità e rapidità d’intervento, permettendo di rendere gli spostamenti dell’equipaggio indipendenti da quelli del paziente, che avvengono tramite ambulanza .
L’automedica può sia fornire coordinamento e supporto avanzato ai mezzi di soccorso in caso di situazioni gravi o particolarmente complesse, sia intervenire per trattare direttamente un paziente che non necessiti del successivo trasporto in ospedale.
Dopo la valutazione del paziente e l’erogazione delle prime cure il medico può, in base alla gravità del quadro clinico, accompagnare il paziente in ospedale a bordo dell’ambulanza oppure rientrare con l’automedica e tutto il materiale, affidando il paziente alle cure dei soccorritori che provvedono al trasporto dello stesso tramite l’ambulanza.
L’automedica viene altresì utilizzata per le visite domiciliari del medico del servizio di continuità assistenziale.
AMBULATORIO PRIMO INTERVENTO
L’AUSL, al fine di evitare il sovraffollamento al Pronto Soccorso e diminuire i tempi d’attesa per le prestazioni caratterizzate da minor urgenza, ha istituito in collaborazione con la nostra Associazione, un ambulatorio territoriale di primo intervento. L’ambulatorio del Punto di primo Intervento, sito presso la sede dell’Assistenza Pubblica in Viale Verdi n. 48 a Traversetolo, è funzionante sia nelle ore diurne di tutti i giorni sia nelle ore di attività propria della Continuità Assistenziale (notturne, festive e prefestive). Rientrano tra le prestazioni erogabili gratuitamente presso l’ambulatorio:
- Medicazioni (solo la prima medicazione) per ferite, con suture che impegnano meno di 15 minuti. (No suture estetiche, no suture nel caso di bambini)
- Trattamento del dolore acuto ed intenso (colica renale – biliare -addominale – ernia discale)
- Dispnea
- Gestione delle ferite da morsi di animali
- Allergie acute da farmaci,alimenti ed altro
Qualsiasi alta urgenza e/o emergenza che richiede un servizio di primo soccorso necessario per la gestione iniziale del paziente con il successivo trasporto in ambulanza al Pronto Soccorso.
Non è possibile rivolgersi all’ambulatorio di primo intervento per richieste di consulenze specialistiche, prescrizioni di esami e farmaci, certificati di malattia e certificazioni INPS-INAIL o altro. Il certificato di malattia può essere rilasciato SOLO durante l’attività della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica).
Il medico del “punto di primo intervento” non sostituisce in alcun modo il Medico di famiglia, al quale i cittadini devono rivolgersi, per l’ordinaria assistenza sanitaria negli orari e con le modalità previste da ogni medico o centro medico di “medicina di gruppo”
Il medico del “punto di primo intervento” assolve anche alla copertura del Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) negli orari e con le modalità previste per tale specifico servizio.
In caso di concomitanza tra impegno ambulatoriale e chiamata d’emergenza, quest’ultima è prioritaria, ma in ogni caso il medico può, previo assenso della Centrale Operativa di Parma Soccorso, decidere di terminare il trattamento se questo fosse ormai in via di conclusione, ed inviare sul posto l’ambulanza d’emergenza, raggiungendola lui stesso con l’auto medica nel più breve tempo possibile e comunque in tempi che non compromettano l’efficacia dell’intervento.
Il medico pertanto, può essere momentaneamente assente in quanto impegnato per un intervento di emergenza sul territorio o, può essere chiamato in ogni momento dalla Centrale di Parma Soccorso ad assolvere i propri compiti di “medico d’emergenza”; in tal caso si bloccano temporaneamente tutte le altre attività.
SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
I medici di famiglia e pediatri di libera scelta, in base al loro contratto di lavoro con il Sistema sanitario nazionale (Ssn), prestano il loro servizio per 5 giorni a settimana in orario diurno e in una fascia oraria da loro indicata.
La continuità dell’assistenza ai cittadini, quando non lavora il proprio medico di famiglia, è assicurata dal servizio di continuità assistenziale (l’ex Guardia medica).
Il servizio garantisce l’assistenza medica di base per situazioni che rivestono
carattere di non differibilità, cioè per quei problemi sanitari per i quali non si può aspettare fino all’apertura dell’ambulatorio del proprio medico curante o pediatra di libera scelta.
Il servizio è attivo nelle ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi.
Il medico di continuità assistenziale può:
- effettuare visite domiciliari non differibili
- prescrivere farmaci indicati per terapie non differibili, o necessari alla prosecuzione della terapia la cui interruzione potrebbe aggravare le condizioni della persona
- rilasciare certificati di malattia in casi di stretta necessità e per un periodo massimo di tre giorni
- proporre il ricovero in ospedale.
Al servizio di continuità assistenziale, per i Comuni di Montechiarugolo e Traversetolo, si accede attraverso un numero telefonico dedicato 0521 842853 al quale risponde l’operatore volontario della nostra Associazione la cui sede è in Viale Verdi n. 48 a Traversetolo
Solo in caso di guasti alla linea telefonica usare questo numero di cellulare 3272874221
Il medico di continuità assistenziale, sulla base della valutazione del bisogno espresso, può rispondere:
- tramite consiglio telefonico
- con visita ambulatoriale o visita domiciliare.
È responsabilità del medico, anche sulla base di linee guida nazionali e regionali, valutare se è necessaria la visita domiciliare.
Quando chiamare i medico di continuità assistenziale
Per problemi sanitari emersi di notte o nei giorni festivi e prefestivi, quando il proprio medico curante non è in servizio, e per i quali non si possa aspettare.
Il servizio è attivo:
– di notte: dal lunedì alla domenica, dalle ore 20.00 alle ore 08.00
– di giorno: nei giorni prefestivi, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
– nei giorni festivi, dalle ore 08.00 alle ore 20.00
Quando NON chiamare Il medico di continuità assistenziale
Per problemi di emergenza o di urgenza sanitaria per i quali occorre chiamare direttamente il Servizio di emergenza – urgenza 118 al quale rispondono sempre gli operatori della Centrale Operativa EMILIA-OVEST PARMASOCCORSO
POLO SANITARIO "IL DUCA"
Il Polo Sanitario "Il Duca" può essere contattato tramite il centralino al numero 0521.844917.
Medicina in gruppo "Il Duca" (dottori): tel. 0521.1818156
FARMACIE
Farmacia Rizzoli - Via Toscanini, 7 - Tel. 0521.842601
Farmacia San Martino - Via Pedemontanta per Bannone, 26 - Tel. 0521.340815
UFFICI POSTALI
Traversetolo Tel. 0521.342711
Castione de’ Baratti Tel. 0521.341251
UFFICI COMUNALI
Vedere l'area del sito dedicata agli Uffici e Servizi del Comune di Traversetolo.
SCUOLE DI TRAVERSETOLO
Sc.Materna di Vignale
Scuola materna (dell'infanzia)
Via San Gemignano 1 (Vignale Di Traversetolo) - Cap: 43029
Telefono: 0521 844284
Istituto comprensivo (materna, elementare e media)
Via San Martino 82 (Traversetolo) - Cap: 43029
Telefono: 0521 842527; Fax: 844872
Scuola Materna Asilo Inf.Commend. Paoletti
Scuola materna (dell'infanzia) - Paritaria
Via Brozzi, 1 - Cap: 43029
Telefono: 0521 842211
Scuola Materna Madonna di Fatima
Scuola materna (dell'infanzia) - Paritaria
Via Aldo Moro, 1 (Mamiano) - Cap: 43030
Telefono: 0521 848316
Istituto tecnico superiore "M.L.Mainetti"
Largo Cesare Battisti 4 - Cap: 43029
Telefono: 0521 841057
NUMERI AMBULATORI AVOPRORIT
AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA
Visita la dott.ssa L. Beski
Per appuntamento telefonare alla volontaria Anna Bartoli Bocchi: 0521.842888
AMBULATORIO DI SENOLOGIA
Visita il dott. Piccolo
Per appuntamento telefonare alla volontaria Luciana Martelli: 0521841709
o Gianfranca Ugolotti: 0521.841937
AMBULATORIO DI UROLOGIA
Visita la dott.ssa Simonazzi
Per appuntamento telefonare alla volontaria Luciana Martelli: 0521.841709
AMBULATORIO SCREENING COLON-RETTO
Per informazioni telefonare alla volontaria Rosetta Campanini: 0521.341341