TRASPORTO AL SEGGIO
Al fine di agevolare l'esercizio di voto per le persone disabili o con ridotta capacità motoria, l'Amministrazione comunale predisporrà un servizio di trasporto gratuito ai seggi domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021 organizzato in collaborazione con l'Azienda Pedemontana Sociale.
Il Servizio è prenotabile al seguente numero telefonico: 0521/344528 fino alla giornata di sabato 2 ottobre 2021 dal lunedì al venerdi dalle ore 8:30 alle ore 12:30.
PERSONE NON DEAMBULANTI
Gli elettori non deambulanti possono esercitare il diritto di voto nella propria sezione elettorale, oppure in altra sezione appartenente alla stessa circoscrizione amministrativa priva di barriere architettoniche, previa esibizione, unitamente alla tessera elettorale, di una attestazione medica rilasciata dall'Azienda U.S.L.
Questa attestazione è valida anche se rilasciata in precedenza per altri scopi, come pure è valida una copia della patente di guida speciale, purché dalla documentazione risulti l'impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
Poiché l'attestazione deve essere trattenuta dal seggio, occorre premunirsi di una copia, anche non autentica, da consegnare al Presidente.
VOTO ASSISTITO
Gli elettori affetti da gravi infermità tali da non consentire l'autonoma espressione del diritto di voto possono essere accompagnati in cabina da una persona di fiducia esibendo al seggio un certificato di accompagnamento rilasciato dall'Azienda U.S.L..
Anche tale certificazione deve essere trattenuta dal Presidente del seggio.
Onde evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico l'elettore ha la possibilità di presentare una richiesta, al Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tendente ad ottenere l'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione, da parte dello stesso Comune, di apposito simbolo sulla tessera elettorale.
L'accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e può esercitare tale compito solo per un invalido.
Le attestazioni mediche e i certificati di accompagnamento sono rilasciati presso dall'A.US.L nei giorni, sedi ed orari che verranno ivi pubblicate non ci verranno comunicate dall'Azienda.
VOTO DOMICILIARE
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto gratuito ai seggi, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, possono richiedere di essere ammessi al voto nella predetta dimora.
Per esercitare tale diritto l'elettore deve far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tra il 40° e il 20° giorno antecedente le elezioni una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone il completo indirizzo.
Alla dichiarazione devono essere allegati:
- Copia della tessera elettorale;
- Certificazione medica rilasciata dall'Azienda U.S.L. da cui risulti l'esistenza dell'infermità fisica tale da impedire l'elettore di recarsi al seggio;
Le certificazioni mediche sono effettuate, da funzionari medici appositamente designati, a domicilio a seguito di richiesta degli interessati da presentarsi presso l''A.U.S.L.
Il voto verrà raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione, dal Presidente dell'ufficio elettorale di sezione nella cui circoscrizione è ricompresa la dimora dell'elettore, con l'assistenza di uno scrutatore e del segretario.
- Numero di Telefono: 0521 344528
- Fax: 0521.344550
- Email: zanni@comune.traversetolo.pr.it