AFFLUENZA ORE 12 : votanti n. 1414 percentuale 19.80%
AFFLUENZA ORE 19 : votanti n. 3588 percentuale 50.23%
AFFLUENZA ORE 23 : votanti n. 4622 percentuale 64.71% VEDI DETTAGLIO
Dattaglio esito Europee:
Riassunto esito - Dettaglio Preferenze - Totali per Lista
Le operazioni di voto per le elezioni europee si svolgeranno domenica 26 maggio, dalle ore 7 alle ore 23.
Per poter esprimere il proprio voto occorre presentarsi presso la sezione elettorale di iscrizione muniti di tessera elettorale personale e di carta d’identità o altro documento di riconoscimento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione (es. patente, passaporto).
- PROSPETTO ASSEGNAZIONE SPAZI
- SCHEDA ELETTORALE (facsimile)
- MANIFESTO LISTE CANDIDATI (Italia Nord Orientale)
- COME SI VOTA? (video)
PERCHE' SI VOTA?
Si vota per eleggere i deputati che andranno a comporre il Parlamento europeo per i prossimi cinque anni e rappresenteranno gli interessi dei cittadini dell'Unione europea. Il 7 febbraio 2018 il Parlamento ha votato a favore di una riduzione del numero dei suoi seggi, che passerebbe da 751 a 705 dopo l'uscita del Regno Unito dall'UE (marzo 2019).
Il numero dei deputati di uno stato membro è calcolato in base alla sua popolazione; tuttavia si va da un minimo di 6 (Cipro, Estonia, Lussemburgo e Malta) a un massimo di 96 deputati (Germania) per ciascuno stato.
I risultati elettorali influenzeranno anche l'elezione del Presidente della Commissione europea: è la procedura del "candidato principale" (Spitzenkandidat). Per la prima volta nel 2014 i partiti politici europei hanno nominato i propri candidati alla presidenza della CE, al fine di rafforzare la legittimità politica sia del Parlamento che della Commissione. Il Parlamento ha avvertito di essere pronto a respingere qualsiasi candidato, nella procedura d'investitura del Presidente della Commissione, che non sia stato nominato di un partito politico europeo in vista delle elezioni europee del 2019.
Si vota per influenzare le decisioni che riguardano la propria vita e quella di 505 milioni di cittadini, e incidere sul futuro dell'Unione europea anche per le generazioni che verranno. Il Parlamento europeo stabilisce leggi che riguardano tutti e che vengono recepite nella legislazione nazionale, e decide su come verranno spesi i soldi dell'Unione europea (che sono i soldi dei cittadini europei).
Il Parlamento europeo legifera su materie che toccano la nostra vita di tutti i giorni, come: agricoltura e pesca, sviluppo regionale, protezione dei consumatori e sicurezza alimentare, trasporti, ambiente ed energia, salute, cultura, istruzione e formazione, commercio, concorrenza, ricerca e innovazione.Il Parlamento europeo è in prima fila nella difesa dei diritti umani nel mondo.
PER INFORMAZIONI UFFICIO ELETTORALE
Piazza Vittorio Veneto 30 - 43029 Traversetolo
Telefono: 0521 344528 Fax: 0521 344550
- E-mail: zanni@comune.traversetolo.pr.it
- Orario: da lunedì a sabato 8,30-12,30
-
Istruzioni per l'uso
- Nominativi dei nove Presidenti dei seggi elettorali
- Modalità di voto
- Come si vota
- Assegnazione dei seggi
- Agevolazioni per il voto
- Persone non deambulanti, voto domiciliare e ospedaliero, voto assistito
- Servizio di trasporto
- Ufficio elettorale
- La propaganda elettorale (normative e spazi d'affissione)
- Le tappe verso le elezioni
- Compensi presidenti scrutatori di seggio
- Rappresentanti di lista presso gli uffici elettorali di sezione
-
ALLEGATI
- Domanda spazi elettorali al mercato
- Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione
- Deliberazione giunta n°55 19/04/2019
- Richiesta sale propaganda elettorale
-
RISULTATI ELEZIONI PRECEDENTI
- Elezioni Parlamento Europeo 2014
- Elezioni Parlamento Europeo 2014 Emilia Romagna
- Elezioni amministrative comunali 2016
- Elezioni politiche 2018