“Libri a Corte. Incontri letterari 2022”: torna la rassegna

Dopo l'anteprima con la presentazione del libro TIFO. La passione sportiva in Italia di Daniele Marchesini e Stefano Pivato, e l'inaugurazione ufficiale con la stimata autrice Mariangela Pasciuti la rassegna “Libri a Corte. Incontri letterari 2022” prosegue con i suoi appuntamenti in Corte Agresti. Le creazioni floreali dell’allestimento sono di Morena Barazzoni. L’ingresso è libero. Info: 0521 344583 biblioteca@comune.traversetolo.pr.it
L'ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, è stato sabato 2 luglio 2022 alle ore 17.30 con l'autrice Paola Cadonici, già diverse volte graditissima ospite della rassegna, che ha presentato i suoi due ultimi libri “Rose per un platano. Marie de Saint-Exupéry: la mamma del Piccolo Principe” e “Lettera a un apprendista politico”, di cui ha spiegato il legame, conversando con Fabio Dessole, editore Arpeggio Libero.
La rassegna si snoda da maggio a ottobre e propone pubblicazioni di autrici e autori locali che soddisferanno gusti letterari diversi: Mariangela Pasciuti, Paola Brighenti, Daniele Castellari, Paola Cadonici, Mario Ferraguti, Francesca Tamagni, Francesco Gallina.
Paola Cadonici, una laurea in pedagogia con indirizzo psicologico, un diploma di tecnico di logopedia e uno di psicoterapeuta, è iscritta all'albo degli psicologi e psicoterapeuti. Da oltre 40 anni esercita la libera professione come terapeuta, logopedista, consulente pedagogica e formatrice in campo comunicativo ed educativo. Da diversi anni è formatrice in Scuole per genitori e nonni
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e libri. I più recenti:
- L’ultimo sogno di Antoine se Saint Exupéry (Aracne)
- Straniera ( Aracne);
- Si fa presto a dire dolore. Raccolta di racconti. (Arpeggio Libero)
- Il vecchio e la bambina (Aracne)
- Rose per un platano. Marie de Saint-Exupéry: la mamma del Piccolo Principe. (Arpeggio Libero)
- Lettera a un apprendista politico. (Arpeggio Libero)
Il programma completo della rassegna in allegato.