Mostra "Armando Giuffredi. Disegni di uno scultore" - Comune di Traversetolo

Eventi - Comune di Traversetolo

Mostra "Armando Giuffredi. Disegni di uno scultore"

Mostra "Armando Giuffredi. Disegni di uno scultore"
-
Mostra 'Armando Giuffredi. Disegni di uno scultore'

Armando Giuffredi. Disegni di uno scultore

 

Dal 1 luglio - 30 luglio 2022

Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, Sala delle esposizioni

Via Ricasoli 68, Firenze

 

La mostra è promossa dall’Accademia delle Arti del Disegno

Mostra e catalogo a cura di Andrea Bacchi e Roberto Cobianchi

Catalogo: Edifir-Edizioni Firenze

 

La mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore, che inaugurerà il 1° luglio alle ore 17, e che rimarrà allestita fino al 30 luglio 2022 presso Sala delle esposizioni in Via Ricasoli 68 (angolo Piazza San Marco) a Firenze, è promossa dalla prestigiosa istituzione fiorentina dell’Accademia delle Arti del Disegno (Presidente Cristina Acidini; Segretario Generale Giorgio Bonsanti).

La mostra è curata da Andrea Bacchi e Roberto Cobianchi, con l’ausilio del figlio dell’artista stesso, Augusto Giuffredi, che ha messo a disposizione le opere.

La mostra presenta per la prima volta al pubblico una selezione di disegni dello scultore, medaglista e xilografo emiliano Armando Giuffredi (Montecchio Emilia 1909-1986).

Un artista che negli schizzi dal vero a matita degli animali – presenti in mostra – prende a modello l’«animaliere» favorito di D’Annunzio, Renato Brozzi.

Attraverso una settantina tra acquerelli, disegni a matita, a carboncino e cartoni preparatori per sculture a tutto tondo e rilievi, databili soprattutto tra la metà degli anni Trenta e i primi anni Cinquanta, la figura di Giuffredi disegnatore giunge a delinearsi con chiarezza all’interno di un contesto storico artistico, quello della Roma degli anni Trenta e Quaranta, che proponeva il disegno come una forma artistica sempre più autonoma e indipendente rispetto alla realizzazione finale di un dipinto o di una scultura.

Lo stesso Giuffredi, nel 1939, scrisse che il disegno è «la manifestazione più genuina ed aristocratica, più diretta ed immediata del sentire dell’artista, ed è perciò quella che meglio ne rivela le qualità ed anche i difetti».

 

Il comunicato stampa integrale in allegato.

  • categoria: Mostre e rassegne
  • quando: inizio: fine:
Pubblicato il 
Aggiornato il