Serata culturale «O donne, che d’Amore angeli siete» - Comune di Traversetolo

Eventi - Comune di Traversetolo

Serata culturale «O donne, che d’Amore angeli siete»

Serata culturale «O donne, che d’Amore angeli siete»
Serata culturale «O donne, che d’Amore angeli siete»

Giornata internazionale delle Donne: gli eventi culturali

 

Una conversazione di Francesco Gallina su Dante e l’universo femminile e la presentazione del primo romanzo di Paola Sbarbada Ferrari

 

 

Tra le iniziative che il Comune di Traversetolo organizza o patrocina per celebrare la Giornata internazionale delle Donne, che ricorre l’8 marzo, due sono gli eventi culturali in programma.

 

Si inizia proprio mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 21 quando, nella Sala Consiglio della Corte Agresti, Francesco Gallina terrà una conversazione sul tema Dante e l’universo femminile dal titolo «O donne, che d’Amore angeli siete». Un evento culturale a cura del professor Gallina, docente esperto di letteratura, che accompagnerà il pubblico in un avvincente percorso multimediale fra letteratura, arte e musica, alla scoperta di Beatrice e di alcune delle più affascinanti figure femminili che costellano la Vita nova e la Divina Commedia. L’evento è aperto alla cittadinanza. Per informazioni: 0521 344583

Francesco Gallina (Parma, 1992) è docente di Lettere nelle scuole superiori, dottore di ricerca in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche e cultore della materia presso l’Università degli Studi di Parma. È autore di saggi e contributi su riviste scientifiche sulla fortuna della "Divina Commedia" nei secoli. Il volume monografico "«Speculando per sapienza». Vita, opere e poetica di Giovanni Gherardi da Prato" (Rubbettino, 2022) è frutto della sua triennale ricerca dottorale. "Medicinalia" (Marco Saya ed., 2022), suo esordio poetico, è entrato nella classifica di qualità della rivista «L’Indiscreto»; ha vinto come migliore opera prima il Premio Internazionale Violani Landi promosso dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e il Premio SIAE Under 35 presieduto da Giulio Mogol.

 

Sabato 11 marzo alle ore 17, sempre nella Sala consiglio della Corte Agresti, sarà la volta di Paola Sbarbada Ferrari che presenterà la sua opera prima, il romanzo “Il casolare sull’aia” edito da Gilgamesh Edizioni nel 2022. L'autrice dialogherà con la scrittrice Mariangela Pasciuti. Intermezzi musicali a cura di Emanuel Ugolotti. Ingresso libero.

Un esordio autorevole, quello della scrittrice benacense di origine mantovana. Il libro raccoglie e rielabora momenti ed elementi autobiografici, sviluppando una trama che mescola il passato familiare - visto come residenza ideale della memoria migliore e determinante per lo slancio verso il tempo a venire - a una vita contrassegnata dal desiderio di cambiamento, dalla consapevolezza del sentirsi liberi e dalla volontà di autoaffermazione, fino alla scoperta di nuove prospettive sentimentali.

In mezzo alle pagine ben scritte, il racconto scivola accompagnato da una vera e propria colonna sonora, dove la musica è il leitmotiv, quasi un magico dispositivo capace di schiudere e coniugare il passato con un futuro prospero e felice. Figure emblematiche, come nonna Dalila e nonno Ivano, scortano la protagonista verso la rivelazione della nuova se stessa, tra sequenze e flashback quasi cinematografici, tra le note di Puccini e melodie inedite da comporre.

Paola Sbarbada Ferrari lavora nel settore della finanza. Musica e lettura l’hanno sempre tenuta per mano, accompagnandola nel cammino che è la vita e portandola a intraprendere studi di canto e di chitarra. Il casolare sull’aia, romanzo che ha pazientemente costruito, dando vita ai suoi personaggi, smaniosi di farsi conoscere dai lettori, è la sua opera prima.

 

  • categoria: Incontri
  • quando:
Pubblicato il 
Aggiornato il