Alchimia Duo di Arpe. Felice Casorati e la musica del suo tempo - Comune di Traversetolo

Eventi - Comune di Traversetolo

Alchimia Duo di Arpe. Felice Casorati e la musica del suo tempo

Alchimia Duo di Arpe. Felice Casorati e la musica del suo tempo
Alchimia Duo di Arpe. Felice Casorati e la musica del suo tempo

Felice Casorati e la musica del suo tempo

Alchimia Duo di Arpe

 

Concerto in programma Sabato 27 Maggio 2023 ore 17.30

Sala Goya della Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo

Organizzato con il Comune di Traversetolo

 

Capita poche volte nella vita di poter ascoltare musica dal vivo circondati da opere d’Arte da Tiziano a Goya, da Canova a Rubens, a evocare i tempi di Luigi Magnani, uso ad accogliere i propri selezionatissimi ospiti con raffinati concerti in Villa.

Per assistere al concerto basta il normale biglietto d’ingresso della Fondazione Magnani-Rocca.

Sarà così possibile ammirare i capolavori della collezione permanente – Tiziano, Van Dyck, Goya, fra gli altri –, la mostra dedicata a Felice Casorati e la mostra focus su Fellini, accompagnati dalla musica per arpe di Alessandra Ziveri e Alice Caradente.

 

Alessandra Ziveri spinta dalla forte passione per un periodo storico-musicale molto importante ha dedicato parte dei suoi studi a un ambizioso progetto che porta alla luce un repertorio poco eseguito ma preziosismo e di rara bellezza incentrato su musiche originali per arpa di autori estremamente importanti per il contesto culturale dell'epoca.

Torino nel 1883, anno di nascita dello stesso Felice Casorati, diede i natali ad Alfredo Casella e Luigi Perrachio, due personalità caratterialmente antitetiche ma artisticamente affini. Entrambi furono protagonisti del processo di rinnovamento e di apertura del panorama musicale novecentesco italiano, processo che caratterizzò la cosiddetta ‘generazione dell’Ottanta’ e che fu descritto da Casella nei termini seguenti: «La creazione di uno stile moderno nostro è stato il problema assillante della mia generazione. Quando questa generazione cominciò a pensare, l’unica musica tipicamente italiana era quella operistica ottocentesca e verista piccolo-borghese. Urgeva dunque scuotere a tutti i costi questa idea angusta e antistorica e ricondurre i musicisti prima e le masse più tardi a pensare che ben altre, più profonde, più varie erano le fondamenta della nostra musica.»

Il lavoro di studio e ricerca svolta include la Sonata per arpa, Berceuse triste di Alfredo Casella ed è diventato un Cd edito dalla Casa Discografica Tactus Italian Label e recensito dalle più importanti riviste del settore musicale (https://www.alessandraziveri.com/recensioni/).

Noto il rapporto tra Casorati e la musica che spesso è citata nelle sue opere, carico di significato è il legame di profonda amicizia tra Alfredo Casella e Felice Casorati a cui chiese un ritratto. Si raccomandò molto che nel ritratto vi fosse un chiaro riferimento musicale ma Casorati se ne dimenticò. Al momento della consegna Casella osservando attentamente e molto seriamente il quadro e disse "Sono proprio soddisfatto del tuo lavoro, le mani mi commuovono veramente... le due mani sono un duetto due voci contrapposte... Il riferimento musicale... Hai ricordato... grazie". Dalle due mani che prendono forma come un duetto musicale prende spunto il progetto per duo di arpa di Alchimia Duo che rivive questo contesto storico-artistico-culturale con musiche di autori della generazione dell'Ottanta come appunto Alfredo Casella, Ottorino Respighi di cui vengono eseguiti il Notturno, Valse Caressante, Siciliana, Serenata.

 

Entrambe laureate al Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, Alice Caradente e Alessandra Ziveri hanno fondato nel 2008 il duo d’arpe “Alchimia” con l’intento di proporre al pubblico un repertorio ampio, a volte inedito, a volte dimenticato. Dopo aver seguito Master e Corsi con Docenti di fama internazionale, hanno approfondito questo tipo di repertorio cameristico ricercando ed eseguendo composizioni originali e trascrizioni, affrontate con profonda perizia stilistica. Hanno inciso due dischi di brani inediti ed originali per due arpe: Parafrasi Verdiane (Tactus, 2014), un progetto interamente dedicato agli autori della scuola arpistica italiana dell’800 che composero appositamente per la formazione cameristica del duo d’arpe fantasie, divertimenti, pot-pourri sulle arie più amate del al M° Giuseppe Verdi e The Queen’s Harp (Da Vinci Ed., 2017), un focus sui salotti parigini degli ultimi decenni dell’Ancien Régime, periodo d’oro per l’arpa, che divenne lo strumento più alla moda nella Parigi pre-rivoluzionaria. Hanno tenuto concerti per prestigiosi festival e rassegne: tra i più prestigiosi si possono citare il Festival di Bellagio e del Lago di Como, la Società dei Concerti di Milano, la Stagione Concertistica Bellunese, il Verdi Festival di Parma, i Concerti Aperitivo della Fondazione Arturo Toscanini, il Festival Internazionale Suoni d’Arpa di Salsomaggiore Terme (PR) e il Festival Internazionale dell’Arpa Viggianese (PZ). Sono attive in ambito didattico, insegnando Arpa presso l’ISSM Orazio Vecchi di Modena e il Liceo Musicale Attilio Bertolucci di Parma.

 

Si segnala la possibilità di visitare le mostre “Felice Casorati. Il concerto della pittura” e “Fellini. Musica è sogno” con guida specializzata alle ore 16.30 del 27 maggio, prenotando a segreteria@magnanirocca.it  (prezzo € 5, oltre al biglietto d’ingresso € 14).

www.magnanirocca.it

Pubblicato il 
Aggiornato il