
Il Comune di Traversetolo, la biblioteca comunale e l’istituto comprensivo celebrano il Giorno della Memoria 2021, che ricorre il 27 gennaio.
Amministrazione e scuole hanno aderito al programma di iniziative online rivolto alle scuole di ogni ordine e grado promosso dal Comune di Parma in collaborazione con il Centro studi movimenti e le biblioteche comunali Alice, Guanda e internazionale Ilaria Alpi. L'obiettivo è continuare a sensibilizzare le giovani generazioni tenendo viva in loro la conoscenza e la memoria della storia, anche delle sue pagine più drammatiche. Tre i webinar proposti attraverso la piattaforma Zoom, a cui studenti, studentesse e docenti di alcune classi dell'i.c. prenderanno parte attiva confrontandosi direttamente con testimoni, autori e autrici.
La biblioteca comunale, inoltre, ha predisposto una ricca bibliografia sul tema della Shoah e dello sterminio degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale, sia per gli adulti che per i più giovani. La bibliografia generale è consultabile QUI, mentre, già dal 18 gennaio, nella rubrica “L’angolo dei libri” dedicata propone autori e titoli sull’argomento: da Isaac Bashevis Singer, autore polacco ebreo, Premio Nobel per la letteratura nel 1978, alle ultime novità in biblioteca e ai libri sul tema disponibili online tramite EmiLib (QUI).
Programma dei webinar per le scuole
27 gennaio ore 10: Sopravvivere al lager. Incontro con Riccardo Goruppi, ex deportato nel lager di Dachau. A cura di Centro studi movimenti. Rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e alle classi della scuola secondaria di secondo grado;
28 gennaio ore 10: La rivoluzione di carta di Gigliola Alvisi – edizioni Piemme. L'autrice racconterà come Jella Lepmann, ebrea tedesca, all'indomani della seconda guerra mondiale, a Monaco, dà vita a una biblioteca per bambini e ragazzi. Conduce l'incontro Angelo Marastoni della biblioteca di Alice. Rivolto alle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado;
28 gennaio ore 11:15: Panorama Auschwitz. Visita virtuale all’ex lager di Auschwitz - Birkenau con Michele Andreola (educatore e guida presso il museo Memoriale di Auschwitz). A cura di Centro studi movimenti. Rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e alle classi della scuola secondaria di secondo grado;
29 gennaio ore 10: L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini di Anne e Michele Sarfatti, illustrazioni di Giulia Orecchia - edizioni Mondadori. Attraverso le vicissitudini di Samuele Finzi e della sua famiglia, l'autrice racconterà a bambini/e cosa accadde agli ebrei in Italia tra il 1938 e la fine della seconda guerra mondiale. Conduce l'incontro Chiara Cornini delle biblioteche del San Paolo. Rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria.