
Corte Agresti suggestiva cornice per i mille colori del miele, domenica 17 ottobre:
premiazione del concorso "Mille colori, mille mieli - Premio Francesco Ruini",
attività per grandi e piccini per conoscere le api e seminario per scoprire il DNA del miele
Sarà una domenica all’insegna delle api e del miele quella del 17 ottobre 2021 a Traversetolo, che si appresta a ospitare, in Corte Agresti, la settima edizione del concorso "Mille colori, mille mieli - Premio Francesco Ruini" dedicato alla valorizzazione delle migliori produzioni di miele delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena.
La manifestazione, organizzata dall'associazione Apicoltori Reggio Parma con il patrocinio del Comune di Traversetolo e la collaborazione dell’Azienda agraria sperimentale Stuard, prevede una serie di iniziative volte a esaltare le produzioni di miele tipiche del territorio e a evidenziare l’importanza del comparto apistico locale, che detiene, a oggi, più di 25mila alveari distribuiti sul territorio delle due province (di cui 15mila allevati da apicoltori soci dell’associazione Apicoltori Reggio Parma).
Dal punto di vista produttivo, l’annata apistica è stata una delle peggiori (se non la peggiore) di sempre: sostanzialmente azzerata la produzione di acacia e tiglio, molto ridotte anche le altre produzioni estive.
Dopo il record registrato lo scorso anno, sono 60 i campioni di miele che partecipano alla settima edizione del concorso e che sono stati valutati tramite analisi sensoriale da parte di assaggiatori esperti iscritti all'Albo nazionale, mediante analisi chimico-fisiche e analisi melissopalinologiche.
Domenica 17 ottobre, dalle ore 9, nella sala consiglio della Corte Agresti, saranno svelati quali sono stati i mieli (e i produttori) premiati.
La cerimonia di premiazione sarà preceduta dal seminario “Il DNA del miele per conoscere le api e il nostro territorio” che vedrà come relatore il prof. Luca Fontanesi (Università di Bologna) e da una breve relazione sull’andamento delle produzioni.
Saranno presenti il Sindaco Simone Dall’Orto, l’assessore alla Cultura Elisabetta Manconi e il presidente dell’Associazione Apicoltori Reggio Parma Roberto Reggiani.
Durante la mattinata, nel cortile della Corte, l’Associazione Apicoltori organizzerà delle piccole attività di presentazione del mondo delle api e del miele.
Tutte le attività sono aperte al pubblico; per accedere in Corte sarà obbligatorio il green pass.
Il seminario e la cerimonia di premiazione potranno essere seguiti anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune.