La biblioteca comunale riprende gradualmente le attività

Riprende gradualmente l’attività anche la biblioteca comunale di Traversetolo. Da lunedì 11 maggio ripartirà, infatti, il servizio di prestito dei libri, su prenotazione, e verrà introdotta la nuova opportunità, riservata agli over 65, di avere i libri a domicilio. I servizi sono rivolti ai residenti nel comune.
Considerata l’emergenza sanitaria da covid-19, ancora in corso, amministrazione e bibliotecarie hanno messo a punto modalità di accesso al servizio che consentano il suo svolgimento in sicurezza, sia per gli utenti che per le operatrici.
Anche il prestito avviene in sicurezza: i libri che rientrano dal prestito restano in quarantena per dieci giorni e, inoltre, una volta al mese la Corte Agresti, i locali e le scaffalature che contengono i libri vengono sanificati da ditta specializzata e autorizzata.
Come detto, i prestiti avverranno su prenotazione, che si potrà effettuare telefonando allo 0521 842436 dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 e il lunedì dalle 16 alle 18 oppure scrivendo a biblioteca@comune.traversetolo.pr.it o tramite la pagina Facebook della biblioteca.
Il ritiro dei libri prenotati potrà avvenire dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 16 alle 18.
Occorrerà suonare il citofono su via Fratelli Cantini (a entrambi i campanelli presenti) e entrare dal cancello una persona alla volta, indossando guanti e mascherina e rispettando il distanziamento di almeno un metro. Nel cortile, davanti alla vetrata di ingresso della biblioteca, ci saranno i libri prenotati, in apposite buste nuove trasparenti.
Con le stesse modalità, negli stessi giorni e orari si dovrà effettuare la resa del libro, che dovrà essere lasciato nello stesso posto del ritiro.
L’amministrazione rassicura i cittadini sul fatto che i libri che verranno dati in prestito sono “sicuri” – la biblioteca è rimasta chiusa al pubblico per tutto il periodo di lockdown - e i locali vengono sanificati da ditta specializzata e certificata.
Inoltre, i libri che vengono restituiti saranno sottoposti a “quarantena” prima di essere di nuovo messi a prestito, come da disposizioni sanitarie vigenti.
NEWS Sarà attivato, infine, un nuovo servizio, quello del prestito a domicilio per gli ultrassessatacinquenni, che magari possono avere più difficoltà a recarsi in biblioteca, o per rispondere a richieste eccezionali da valutare di volta in volta. I libri saranno consegnati il mercoledì pomeriggio.
Per usufruirne basterà telefonare allo 0521 842436 dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 e il lunedì dalle 16 alle 18 oppure scrivere a biblioteca@comune.traversetolo.pr.it o tramite la pagina Facebook della biblioteca.
Si possono chiedere in prestito un massimo di 3 libri per non più di 30 giorni, con proroga di altri 15 se richiesta telefonicamente, via mail, social.
Si ricorda che:
la scelta dei libri può avvenire consultando il catalogo Sebinayou Parma a questo link
e la consulenza bibliografica è disponibile telefonicamente allo 0521 842436;
si possono prendere a prestito anche riviste e film, documentari, cartoni animati in dvd per ragazzi;
si può richiedere, telefonando o scrivendo alla biblioteca, gratuitamente, l’iscrizione a EmiLib, la biblioteca digitale della Regione Emilia-Romagna. In EmiLib ci sono un milione e cinquecentomila titoli digitali da scaricare, oltre a quotidiani, giornali, riviste, risorse musicali;
si può cercare un libro nella biblioteca di Traversetolo grazie a Internet, andando in https://biblioteche.parma.it/SebinaOpac/.do, inserendo il titolo o l’autore e cercando su Traversetolo: comparirà il libro, se è presente in biblioteca e la sua disponibilità.
Infine, per chi è meno avvezzo alle nuove tecnologie, davanti alla biblioteca e alle vetrate di ingresso, saranno esposte le copie delle copertine relative alle ultime novità.