Mercato domenicale: prorogate le misure per la sicurezza - Comune di Traversetolo

archivio notizie - Comune di Traversetolo

Mercato domenicale: prorogate le misure per la sicurezza

Mercato domenicale: prorogate le misure per la sicurezza

 
Mercato domenicale: prorogate le misure per la sicurezza

Aggiornamento a venerdì 11 settembre (ore 11.45)

L'ordinanza del sindaco n. 72 del 10 settembre 2020 proroga fino al 7 ottobre 2020 compreso tutte le misure precauzionali per lo svolgimento in sicurezza del mercato domenicale contenute  nei precedenti provvedimenti, n. 61 del 18 agosto 2020, n. 45 del 17 giugno 2020 e n. 58 del 31 luglio 2020.

 

--- --- ---

 

Aggiornamento a martedì 18 agosto (ore 11)

L'ordinanza del sindaco n. 61 del 18 agosto 2020 proroga fino al 7 settembre 2020 compreso tutte le misure precauzionali per lo svolgimento in sicurezza del mercato domenicale contenute  nei precedenti provvedimenti, n. 45 del 17 giugno 2020 e n. 58 del 31 luglio 2020. L'ordinanza, inoltre, sempre nell'ambito delle misure di contenimento del contagio da covid-19, stabilisce la sospensione dell'edizione 2020 della Sagra di settembre, prevista in origine per domenica 13 settembre. In quella giornata, si svolgerà regolarmente il mercato dalle ore 8 alle 13.15.

 

--- --- ---

 

Aggiornamento a venerdì 31 luglio (ore 10.45)

L'ordinanza del sindaco n. 58 del 31 luglio 2020 proroga fino al 16 agosto 2020 compreso tutte le misure precauzionali per lo svolgimento in sicurezza del mercato domenicale contenute  nel precedente provvedimento, n. 45 del 17 giugno 2020.

 

--- --- ---

 

Prorogate fino al 14 luglio, e con possibilità di essere ulteriormente estese, le misure di sicurezza per lo svolgimento del mercato domenicale, sia per i banchi alimentari che per quelli non alimentari. L'ordinanza numero 45 del 17 aprile 2020 del sindaco Simone Dall'Orto conferma le disposizioni contenute nella propria precedente ordinanza, la numero 40 del 25 maggio, se si eccettua che abolisce l'istituzione dei varchi con accesso contingentato.

Dalla data di riapertura del mercato, domenica 24 maggio, in collaborazione con la Polizia locale dell'Unione pedemontana parmense, è stata verificata l'efficacia delle misure adottate per consentire lo svolgimento del mercato nel rispetto di tutte le prescrizioni emanate a livello nazionale e regionale per il contenimento della diffusione epidemiologica da covid-19. In particolare, dalla Polizia locale sono stati rilevati comportamenti di responsabilità da parte dei visitatori, come l'utilizzo costante delle mascherine di protezione e dei guanti monouso e il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale. Di conseguenza, nonostante l’afflusso considerevole di pubblico, si è ritenuto di poter alleggerire alcune delle misure più restrittive in merito all'accesso all'area di mercato, come appunto la previsione dei varchi con l'accesso contingentato.

Restano valide tutte le norme fondamentali al fine di evitare rischi di diffusione virale contenute nella precedente ordinanza, che si possono leggere più sotto.

Il nuovo provvedimento avrà validità a partire dal mercato di domenica 21 giugno e fino al 14 luglio compreso e si riterrà automaticamente esteso oltre tale data in caso di conferma delle disposizioni regionali o nazionali che la supportano, fino ai termini previsti per le suddette disposizioni.

 

Alcune norme di sicurezza (tutte le misure nell’ordinanza allegata)

È vietato appoggiare la merce direttamente per terra, anche durante la fase di allestimento.

I visitatori sono obbligati a indossare sempre le mascherine di protezione (non solo quindi durante gli acquisti ma anche durante le file di attesa e il solo transito nell'area del mercato); indossare i guanti monouso è obbligatorio per toccare la merce in vendita.

È obbligatorio mantenere il distanziamento di almeno un metro tra le persone, sia nelle file di attesa, sia nei movimenti all’interno del mercato.

Gli operatori dovranno esporre nel proprio banco i prodotti per la pulizia delle mani, oltre che adeguato materiale informativo per l’utenza sulle regole anticovid-19 da osservare e il cartello fornito dal Comune. Dovranno indossare sempre sia le mascherine di protezione che i guanti monouso.

Operatori e visitatori dovranno osservare ogni altra prescrizione contenuta nelle specifiche linee guida di cui all’allegato 1 del decreto del presidente della Regione Emilia-Romagna n. 82 del 17/05/2020.

I rifiuti, e in particolare mascherine e guanti, non dovranno essere gettati a terra, ma negli appositi bidoni presenti sull’area del mercato.

È proibito l'ingresso al mercato a chi ha una temperatura superiore ai 37,5 °C, a chi avverte sintomi influenzali o a chi ha avuto contatti con persone positive al covid-19 nei 14 giorni precedenti. Nel caso una persona avvertisse questi sintomi si deve impegnare a lasciare la zona del mercato immediatamente e a informare subito le autorità competenti.

Sono vietate la vendita di beni usati e non si faranno le operazioni di spunta.


Pubblicato il 
Aggiornato il