Il Comune si aggiudica il bando regionale “Io amo i beni culturali”

Traversetolo: Il Comune si aggiudica il bando regionale “Io amo i beni culturali” con il progetto “BibliotechiAMO” rivolto alle scuole medie inferiori. Servirà per valorizzare la biblioteca comunale, il museo Renato Brozzi, il carteggio D’Annunzio-Brozzi e la collezione della rivista “L’Illustrazione italiana”
Con il progetto “BibliotechiAMO”, rivolto alle scuole medie inferiori, il Comune di Traversetolo è risultato tra i venti vincitori, su un centinaio di partecipanti, del bando regionale “Io amo i beni culturali”. Il progetto, messo a punto dalla biblioteca comunale, ha avuto l’adesione dell’istituto comprensivo, che otterrà un finanziamento così come il Comune.
L’iniziativa consentirà di promuovere la biblioteca e il museo Renato Brozzi, il carteggio D'Annunzio - Brozzi, conservato nell’archivio del museo, oltre che la prestigiosa rivista “L’Illustrazione italiana, rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode”. Il progetto, che vedrà all’opera alunni e docenti, permetterà, tra l’altro, di avviare un percorso per valorizzare l'importante donazione ricevuta di recente da un privato, che fa di Traversetolo l’unico Comune italiano non capoluogo di provincia tra le poche realtà che possiedono l'intera collezione della rivista (che copre quasi cent'anni di storia). Sarà un modo per rendere contemporaneo, con l’utilizzo, un patrimonio di informazioni, immagini, oggetti d’arte contenuti nella collezione. Alla consultazione del carteggio si unirà, infatti, per una visione complessiva della società dell’epoca, l’analisi di alcuni numeri, relativi al periodo storico preso in esame nelle lettere, della rivista, uno dei settimanali illustrati più letti in Italia dalla fine Ottocento all'avvento della televisione. La collezione donata al Comune è una rara raccolta completa relativa al periodo 1874 – 1962, offre uno spaccato di grande valore storico degli eventi di cronaca e cultura del tempo e costituisce una preziosa cornice nella quale inquadrare i contenuti del carteggio D’Annunzio – Brozzi.
Il carteggio sarà oggetto di studio da parte di professori e studenti, che esamineranno la carta utilizzata da D’Annunzio, gli inchiostri, la grafia, i sigilli in ceralacca tutti ornati, i telegrammi urgentissimi, in un’esperienza didattica di particolare interesse.
L’esame dello stesso offrirà lo spunto per far conoscere ai ragazzi la biblioteca, il museo e le loro potenzialità culturali, per diffonderne la conoscenza e favorirne la fruizione anche tra la popolazione giovanile.
Al termine degli incontri in biblioteca, dopo la visita al museo e la passeggiata per le vie cittadine per vedere sia la casa natale che le opere monumentali realizzate da Brozzi per il suo Comune, in collaborazione tra biblioteca e docenti verranno organizzate attività per “restituire” alla cittadinanza il lavoro svolto.
“Con la nostra biblioteca comunale vogliamo continuare a creare e potenziare attività rivolte a tutti, ma soprattutto ai più piccoli - commenta il vicesindaco e assessore alla Cultura Elisabetta Manconi - . L’amore per il territorio, per la lettura e le arti si sviluppa in tenera età. Siamo convinti, quindi, che iniziative come questa aiutino a far crescere cittadini consapevoli delle risorse del proprio territorio, desiderosi di condividerne la ricchezza e amanti del bello”.