“Libri a Corte. Incontri letterari 2022”: torna la rassegna
Traversetolo: “Libri a Corte. Incontri letterari 2022”: tornano le presentazioni di libri di autrici e autori locali nella cornice del centro civico
Dopo l'anteprima con la presentazione del libro TIFO. La passione sportiva in Italia di Daniele Marchesini e Stefano Pivato, e l'inauguraizone ufficiale con la stimata autrice Mariangela Pasciuti la rassegna “Libri a Corte. Incontri letterari 2022” prosegue con i suoi appuntamenti in Corte Agresti. Le creazioni floreali dell’allestimento sono di Morena Barazzoni. L’ingresso è libero. Info: 0521 344583 biblioteca@comune.traversetolo.pr.it
Il prossimo appuntamento sarà sabato 25 giugno 2022 alle ore 17 con l'autore Daniele Castellari che presenterà il suo libro "non so se il riso o la pietà prevale", con prefazione di Moni Ovadia.
Conversazione a cura di Rocco Rosignoli.
La rassegna si snoderà tra maggio e ottobre e proporrà pubblicazioni di autrici e autori locali che soddisferanno gusti letterari diversi: Mariangela Pasciuti, Paola Brighenti, Daniele Castellari, Paola Cadonici, Mario Ferraguti, Francesca Tamagni, Francesco Gallina.
Daniele Castellari insegna italiano e latino al liceo “Aldo Moro” di Reggio Emilia. Dal suo maestro Ezio Raimondi, docente all’Università degli Studi di Bologna, e dalla sua lezione di curiosità intellettuale ha ricavato la passione per lo sconfinamento in territori al di là della letteratura. Ha pubblicato saggi letterari con la rivista Intersezioni de Il Mulino, ma anche articoli e volumi di argomenti politici e pedagogici con EMI, Franco Angeli e Paoline. Svolge attività di formatore in scuole, università, Comuni e biblioteche sia come narratore che come esperto di temi legati alla innovazione e alla creatività. La sua antica passione per il teatro, ereditata dal nonno burattinaio, ha trovato una nuova collocazione nell’attività di narratore teatrale per ragazzi e di direttore artistico del Piccolo Teatro in Piazza di Sant’Ilario d’Enza. Ogni tanto si concede la creazione di eventi strani quali lo Spaccio di poesia e la Città del lettore.
Daniele Castellari verrà presentato da Rocco Rosignoli, cantautore, laureato in lettere. È un chitarrista e polistrumentista, privatamente ha studiato violino. Ha insegnato italiano, inglese e storia per diversi anni, svolgendo parallelamente l'attività giornalistica e quella di musicista. Fin dal 2008 inizia a distinguersi in concorsi nazionali per cantautori. Negli anni ha raccolto premi e riconoscimenti in tutta Italia, esibendosi come musicista alla Rassegna Tenco e alla Rassegna della Storica e Nuova Canzone d'Autore.
Ha suonato al fianco di Miriam Camerini, Lee Colbert, Alessio Lega, Max Manfredi, Marco Rovelli, Davide Giromini.
Appassionato studioso di ebraico biblico, conduce dal 2017 al Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna (PR) il laboratorio per scuole Shir, il primo in Italia dedicato alla musica di matrice ebraica. Nel 2018 Shir è diventato anche un disco (Sophionki Records).
Nel 2018 ha pubblicato la raccolta di poesie Professione confusa per le Edizioni Il Foglio. Nel 2019, sempre per Il Foglio, è uscito Zeppelin – Prosimetro anacronistico, Nel 2021 è uscito un suo saggio monografico dedicato al film Il laureato di Mike Nichols (1967). A ottobre 2022 uscirà il suo saggio L'arte di Leonard Cohen fra storia, musica ed ebraismo per Mimesis Edizioni.
Il programma completo in allegato.