Cos'è:
Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.
Il contrassegno invalidi non è vincolato a uno specifico veicolo perché ha natura strettamente personale, quindi può essere utilizzato su qualunque mezzo destinato alla mobilità del disabile, a prescindere alla titolarità di una patente di guida o dalla roprietà di un veicolo.
Deve essere usato solo ed sclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo, alla guida o accompagnato da terzi, e deve essere sempre esposto in originale, in modo ben visibile, sul parabrezza del veicolo.
Infine, in caso di decesso del titolare, di perdita dei requisiti o di scadenza del termine di validità, il contrassegno deve essere restituito all’ufficio competente che lo ha rilasciato.
Chi può richiederlo:
Hanno diritto al rilascio del contrassegno:
-le persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta
-le persone non vedenti
Per un periodo inferiore ai cinque anni, quindi a tempo determinato, può essere rilasciato anche a:
-persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche
- persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.
Modalità di Attivazione:
A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Domanda ufficio di competenza
Come si richiede :
PER PRIMO RILASCIO
E' sufficiente presentare al Comune di residenza originale e copia del verbale della Commissione Medica Integrata (ex L. 104/92) dell’Ausl che attesti la condizione di invalidità permanente.
Solo nel caso di richiesta per permessi temporanei (infortunio, intervento chirurgico, ecc.) o situazioni di necessità in attesa della visita medica collegiale, il certificato può essere richiesto presso gli ambulatori medico-legali dell'Ausl, prenotando al numero gratuito 800.629.444, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30.
Per il rilascio della certificazione è necessario che si presenti di persona il soggetto non deambulante, con la documentazione medica attestante le patologie per le quali viene richiesto il certificato e il documento d'identità in corso di validità.
PER RINNOVO
Allo scadere del contrassegno è sufficiente presentare all’URP del Comune un nuovo certificato, rilasciato dal proprio medico curante, attestante il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
Anche nel caso che l’autorizzazione sia rilasciata per un tempo determinato (dopo un infortunio o altre patologie), è consentita l’emissione di un nuovo contrassegno sempre a tempo determinato, previa nuova certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza.
Tempi:
Il contrassegno verrà rilasciato dall'ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) nel giro di pochi giorni, tempo necessario per verificare la documentazione che è stata presentata dal cittadino/a.
Validità documentazione rilasciata:
La validità è di 5 anni. La validità può essere inferiore quando il medico lo stabilisca sul certificato per problemi temporanei di deambulazione ridotta.
Spese a carico dell'utente:
il rilascio del tesserino è gratuito.
Dove rivolgersi:
Ufficio Anagrafe e Stato Civile
piazza Vittotrio Veneto 30
dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30
Telefono: 0521.344546/556/535/531
Numero verde gratuito: 800.06.33.20
Fax: 0521 344550
Riferimenti:
Barbara Chiarabini
Dodi Donartella
Melegari Mara
Email:
chiarabini@comune.traversetolo.pr.it
dodi@comune.traversetolo.pr.it
melegari@comune.traversetolo.pr.it
Documenti da presentare:
-Certificazione medica rilasciata dal medico legale dell'AUSL
oppure
-verbale la riduzione o l’impedimento delle capacità motorie (art. 8 ex L. 104/97”).
-copia della carta d’identità
-n. 1 foto tessera recente
Per quanto riguarda il Medico legale occorre la prenotazione al n.verde: 800.629444 attivo da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 18 e il sabato dalle 7:30 alle 13:30
Riferimenti legislativi
(Normativa):
art.188 del Codice della Strada, CdS, e art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS
Strumenti di tutela in favore dell'interessato
Ricorso giurisdizionale