"Musica a Corte": Incantesimi e incanti

Con il pianista Roberto Cappello. A cura della Società dei Concerti di Parma per il festival "Musica con Vista". Giovedì 28 agosto alle 21.15 alla Fondazione Magnani - Rocca

"Musica a Corte": Incantesimi e incanti

Descrizione

 
Musica con Vista
 
All’interno del festival diffuso, il 28 agosto e il 4 settembre 
alla Villa dei Capolavori di Mamiano
due concerti parmigiani organizzati dalla Società dei Concerti di Parma
in collaborazione con il Comune di Traversetolo e la Fondazione Magnani-Rocca
 
 
Una splendida villa antica; un parco delizioso fra platani, sequoie e cedri che al tramonto si copre di colori ineffabili; e una raccolta d’arte clamorosa che attira visitatori da tutto il mondo: la Villa dei Capolavori della Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo in provincia di Parma è un luogo perfetto per ospitare musica sul declinare dolce delle giornate estive, e per questo è stata scelta come sede dei due concerti del territorio parmense all’interno del festival diffuso Musica con Vista, ideato a organizzato fra giugno e settembre dal Comitato AMUR e da «Le Dimore del Quartetto». 
 
Il festival, che quest’anno conta ben trentasette concerti in tutta Italia, è ideato nello spirito del Grand Tour settecentesco, il viaggio di formazione che portava in Italia i cólti di tutta Europa, rinnovandolo all’insegna dell’unione fra musica e interpreti di alta qualità con l’attrattiva delle dimore storiche che li ospitano. Ma anche un esempio virtuoso di come, attraverso una rete consolidata di operatori e istituzioni culturali, sia possibile sviluppare valore per i territori.
Nella rete di istituzioni concertistiche di AMUR è inserita anche la Società dei Concerti di Parma, che quest’anno ha ideato e organizzato, in collaborazione con il Comune di Traversetolo nell’ambito della rassegna «Musica a Corte», e con la Fondazione Magnani-Rocca, le due date alla Villa dei Capolavori. 
 
Una peculiarità di questi appuntamenti è che, prima dei concerti, sarà possibile partecipare a una visita guidata alla straordinaria collezione della Fondazione alle ore 18.30, per immergersi nell’arte e nella storia che animano la Villa. Inoltre, sarà aperto anche il ristorante della Fondazione, per chi desiderasse completare l’esperienza culturale con un percorso gastronomico d’eccellenza. Non si tratta solo di concerti, ma di una vera esperienza multisensoriale in una location meravigliosa, capace di coniugare arte, musica e bellezza.
 
Il primo evento della rassegna «Incantesimi e incanti», giovedì 28 agosto alle ore 21,15, è un recital del pianista Roberto Cappello. Grande interprete del mondo lisztiano, Cappello ha esordito a sei anni nel Konzerthaus di Vienna e, dopo il diploma, ha vinto i concorsi “Città di Senigallia”, “Maria Canals” di Barcellona, il Concorso di Treviso e soprattutto il Concorso Busoni nel 1976, per la prima volta assegnato a un italiano dopo un quarto di secolo. Ha ovviamente suonato nelle maggiori sale europee, spesso con il Quartetto Kodály, e nel 2001 anche negli Stati Uniti e in Giappone. Fino al 2016 è stato docente di pianoforte principale e Direttore presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
 
Il programma del concerto offre un ventaglio di possibilità linguistiche del pianoforte fra Otto e Novecento, non prive di virtuosismo: la dolcezza dello Sposalizio, primo pezzo del secondo anno delle Année de pèlerinage di Franz Liszt, e tre modalità di strumentismo orchestrale trasferito alla tastiera nelle versioni per pianoforte di Sherazade di Nikolaj Rimskij-Korsakov, delle Danze polovesiane dal Principe Igor di Alexandr Borodin e della Rapsodia in blu di George Gershwin.
 
 
Le attività di «Musica con Vista» sono sostenute da Poste Italiane e Aon e per la Lombardia di Intesa Sanpaolo, il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, di ENIT, dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile, e il supporto di una rete consolidata di partner quali FAI - Fondo per l’Ambiente italiano, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Touring Club Italiano, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Europa Nostra, Associazione Civita, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Venice Gardens Foundation, Garden Route Italia, Museimpresa, Fondazione Stauffer, Fondazione Symbola, The Branding Letters, il supporto tecnico di Yamaha. 
 
Biglietti concerti
Intero: € 20,00
Ridotto Under 30 e Over 60: € 15,00
Ridotto soci e studenti: € 10,00
 
 
I biglietti sono in vendita online su www.liveticket.it/societaconcertiparma.
o acquistabili alla location dell’evento a partire dalle ore 20 del giorno del concerto.
Non sarà accettata la prenotazione. 
 
È possibile effettuare, prima dei concerti, la visita guidata alla collezione della Fondazione, prevista alle ore 18.30, della durata di circa 1 ora. Il costo è di € 15,00 ed è consigliata la prenotazione. 
 
La Fondazione ospita al suo interno anche un ristorante, offrendo al pubblico la possibilità di coniugare l’esperienza culturale con un momento di convivialità. Per info e prenotazioni: Tel: + 39 0521 1627509 | WhatsApp: +39 393 7685543 | E-mail: marco@bstro.it 
 
A 5 km dalla Fondazione è possibile visitare il Museo Renato Brozzi, in Piazza Fanfulla 5/A a Traversetolo. Per info: www.museobrozzi.it
 
Info e-mail: info@societaconcertiparma.com | WhatsApp: +39 345 0266567
www.societaconcertiparma.com
www.musicaconvista.it
www.magnanirocca.it 
 
L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Comune di Parma, Fondazione Cariparma e con il contributo di Chiesi Group e Sinapsi Group. In rete con Amur, Aiam.
 

Date e orari

28 Ago

21:15 - Inizio evento

28
Ago

23:30 - Fine evento

Costo

A pagamento

Tipo di evento

Manifestazione musicale

Ultimo aggiornamento: 6 Agosto 2025, 11:39