Incontro con lo scrittore e alpinista Vittorino Mason

Rientra nell’ambito delle “Lezioni di meraviglia”, settima edizione del festival “Dire, fare, leggere e narrare”. Un incontro dedicato alla scoperta e al racconto della montagna. Venerdì 24 ottobre alle 21

Incontro con lo scrittore e alpinista Vittorino Mason
Incontro con lo scrittore e alpinista Vittorino Mason

Descrizione

“Lezioni di meraviglia”: incontro con lo scrittore e alpinista Vittorino Mason

L’incontro rientra nell’ambito delle “Lezioni di meraviglia”, settima edizione del festival “Dire, fare, leggere e narrare”. Una rassegna di incontri, laboratori e presentazioni ad accesso gratuito – alcune a ingresso libero, altre su prenotazione – promossa dal Comune di Traversetolo e dalla Biblioteca Comunale, che quest’anno festeggia i suoi vent’anni di attività (2005–2025).
 
Appuntamento venerdì 24 ottobre alle ore 21.00
Centro Civico “La Corte” – Via F.lli Cantini 8, Traversetolo
 
Protagonista della serata sarà Vittorino Mason, scrittore e alpinista nato a Loreggia (PD) e residente a Castelfranco Veneto (TV). Mason è coordinatore del Gruppo Naturalistico “Le Tracce” e ideatore della rassegna “La voce dei monti”. Scrive per riviste specializzate di montagna e ha pubblicato numerosi libri di poesia, narrativa di viaggio e guide di montagna.
È inoltre coautore e curatore del volume La natura dimenticata, dedicato alla salvaguardia ambientale. Nel 2014 ha esordito come regista con il film-documentario La cengia de l’Adriano, realizzato con Enzo Procopio.
Dal 2020 ha intrapreso un nuovo percorso artistico, dando vita a una forma di poesia-visiva, che unisce parole, musica e immagini, diffusa attraverso il suo canale YouTube.
Tra le sue opere ricordiamo:
·         Parla col bosco
·         I custodi della montagna
·         Sulle tracce di pionieri e camosci
Incontro per le scuole

Al mattino, alle ore 10, è previsto un incontro con le classi quarte della scuola primaria di Traversetolo, dedicato alla scoperta e al racconto della montagna.
 
Per informazioni: 0521 344583
 
Con il contributo della Regione Emilia-Romagna – L.R. 21/23

Date e orari

24 Ott

21:00 - Inizio evento

24
Ott

23:00 - Fine evento

Costo

Gratuito

Tipo di evento

Incontro con esperti

Ultimo aggiornamento: 9 Ottobre 2025, 16:38