Descrizione
Il Comune di Traversetolo, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, promuoverà diverse iniziative per sensibilizzare al tema.
Tra queste, l’inaugurazione di una panchina rossa, gentilmente messa a disposizione della parrocchia, nella frazione di Guardasone in via Baietta, di fianco alla chiesa, lunedì 25 novembre 2024 alle ore 14.30. La posa della panchina a Guardasone fa seguito a quelle avvenute negli anni scorsi - la prima nel capoluogo, nel parco Prada, l’anno successivo a Mamiano, poi a Castione e l’anno scorso a Bannone - e dà continuità all’intenzione dall'amministrazione di dotare ogni frazione, negli anni, di panchine analoghe.
All’inaugurazione della panchina saranno graditi i labari delle associazioni e, chi lo vorrà, potrà indossare, in via simbolica, qualcosa di rosso.
Alle 15.30 ci si sposterà in Sala Consiglio, in Corte Agresti, dove verranno letti brani connessi al tema della discriminazione e della violenza di genere, selezionati dalla Biblioteca comunale, da amministratori, dipendenti comunali e dalle associazioni Anpi, Con-Tatto e Scambiamente.
Accompagnerà il momento l’arpista Alessandra Ziveri.
La biblioteca comunale, come tutti gli anni, allestirà un corner con libri a tema nei suoi spazi e predisporrà bibliografia dedicata. Inoltre, donerà ai partecipanti un nastrino rosso come gesto simbolico.
Per l'amministrazione comunale sarà presente l'assessore alle Pari opportunità Nelda Conti e rappresentanti delle associazioni.
Alla sera, alle 20.30 al Cinema Grant’Italia, ci sarà la prima nazionale riservata del film “Vicolo cieco”, di cui mercoledì 26 alle 21 si terrà la prima aperta al pubblico.
Tutte le informazioni sulle proiezioni nella notizia dedicata.
Nella serata del 25 novembre, prima del film verrà proiettato il nuovo video sul tema della violenza di genere a cura di Proloco Traversetolo, prodotto da Anna Gussoni.
Il Comune di Traversetolo aderisce dal 2024 e fino al 2029 al “Filo di Arianna”, la rete provinciale antiviolenza con capofila il Comune di Sissa, cui partecipano anche gli altri Comuni della Provincia. Tra gli obiettivi concreti del progetto ci sono quelli di attivare azioni e interventi per il contrasto del fenomeno della violenza contro le donne nell’ambito della programmazione territoriale dei servizi, di promuovere interventi di prevenzione e campagne di informazione e sensibilizzazione sul fenomeno.
