Descrizione
Musica con Vista
All’interno del festival diffuso, il 28 agosto e il 4 settembre
alla Villa dei Capolavori di Mamiano
due concerti parmigiani organizzati dalla Società dei Concerti di Parma
in collaborazione con il Comune di Traversetolo e la Fondazione Magnani-Rocca
Una splendida villa antica; un parco delizioso fra platani, sequoie e cedri che al tramonto si copre di colori ineffabili; e una raccolta d’arte clamorosa che attira visitatori da tutto il mondo: la Villa dei Capolavori della Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo in provincia di Parma è un luogo perfetto per ospitare musica sul declinare dolce delle giornate estive, e per questo è stata scelta come sede dei due concerti del territorio parmense all’interno del festival diffuso Musica con Vista, ideato a organizzato fra giugno e settembre dal Comitato AMUR e da «Le Dimore del Quartetto».
Il festival, che quest’anno conta ben trentasette concerti in tutta Italia, è ideato nello spirito del Grand Tour settecentesco, il viaggio di formazione che portava in Italia i cólti di tutta Europa, rinnovandolo all’insegna dell’unione fra musica e interpreti di alta qualità con l’attrattiva delle dimore storiche che li ospitano. Ma anche un esempio virtuoso di come, attraverso una rete consolidata di operatori e istituzioni culturali, sia possibile sviluppare valore per i territori.
Nella rete di istituzioni concertistiche di AMUR è inserita anche la Società dei Concerti di Parma, che quest’anno ha ideato e organizzato, in collaborazione con il Comune di Traversetolo nell’ambito della rassegna «Musica a Corte», e con la Fondazione Magnani-Rocca, le due date alla Villa dei Capolavori.
Una peculiarità di questi appuntamenti è che, prima dei concerti, sarà possibile partecipare a una visita guidata alla straordinaria collezione della Fondazione alle ore 18.30, per immergersi nell’arte e nella storia che animano la Villa. Inoltre, sarà aperto anche il ristorante della Fondazione, per chi desiderasse completare l’esperienza culturale con un percorso gastronomico d’eccellenza. Non si tratta solo di concerti, ma di una vera esperienza multisensoriale in una location meravigliosa, capace di coniugare arte, musica e bellezza.
Il secondo concerto «Ritratto italiano», giovedì 4 settembre alle ore 21,15, realizzato con il sostegno di Fondazione Stauffer, avrà come protagonista il camerismo italiano fra fine Ottocento e inizio Novecento, nelle mani del Quartetto di Genova e del pianista Federico Nicoletta, in una linea che unisce il Quartetto per archi di Giuseppe Verdi (1873) con due quintetti per archi e pianoforte, quello in do maggiore op. 35 di Giuseppe Martucci (1878) e quello in fa minore P 35 di Ottorino Respighi (1902). Proprio negli anni Ottanta del XIX secolo il fervore per la musica strumentale cresciuto sull’onda della penetrazione della musica tedesca aveva stimolato in Italia la nascita di numerose società di musica cameristica e concertistica (fra cui proprio la Società dei Concerti di Parma, nata nel 1894). Convinto che la cultura italiana fosse principalmente vocale, Verdi dimostrò che anche gli italiani sapevano scrivere un quartetto per archi, unendo il rigore contrappuntistico tedesco con la fantasia melodica italiana. Ma l’ispirazione per la musica germanica sarebbe risultata vincente per le generazioni di Martucci e del suo allievo Respighi: il Quintetto di Martucci è intriso del mondo di Brahms e Schumann, quello di Respighi ne è la continuazione stilistica aggiornata a colori e preziosismi personalissimi.
Il Quartetto di Genova (Yesenia Vicentini e Filippo Taccogna, violini; Teresa Valenza, viola; Stefano Grazioli, violoncello) è nato nel 2021 nel Conservatorio del capoluogo ligure ed è costituito dalle prime parti e solisti dell’Orchestra Paganini: la formazione e la visione musicale comuni contribuiscono con grandi risultati alla compattezza timbrica e sonora del loro suono. Federico Nicoletta, diplomato in Pianoforte all’Accademia di Santa Cecilia, alla Scuola di Musica di Fiesole in Musica da camera e Parma in Direzione d’orchestra, vanta già un prestigioso curriculum con concerti nelle più importanti sale europee e ha vinto nel 2016 il 2° premio e il premio della critica al Concorso Pianistico Internazionale «Rina Sala Gallo» di Monzam e nel 2018 il Premio Finalista al XIX Concurso Internacional de Piano de Santander «Paloma O'Shea». Si dedica sia al repertorio operistico, sia a quello cameristico, collaborando anche con le prime parti di grandi orchestre. È docente di Pianoforte nei Conservatori di Bologna e Reggio Emilia.
Le attività di «Musica con Vista» sono sostenute da Poste Italiane e Aon e per la Lombardia di Intesa Sanpaolo, il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, di ENIT, dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile, e il supporto di una rete consolidata di partner quali FAI - Fondo per l’Ambiente italiano, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Touring Club Italiano, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Europa Nostra, Associazione Civita, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Venice Gardens Foundation, Garden Route Italia, Museimpresa, Fondazione Stauffer, Fondazione Symbola, The Branding Letters, il supporto tecnico di Yamaha.
Biglietti concerti
Intero: € 20,00
Ridotto Under 30 e Over 60: € 15,00
Ridotto soci e studenti: € 10,00
I biglietti sono in vendita online su www.liveticket.it/societaconcertiparma.
o acquistabili alla location dell’evento a partire dalle ore 20 del giorno del concerto.
Non sarà accettata la prenotazione.
È possibile effettuare, prima dei concerti, la visita guidata alla collezione della Fondazione, prevista alle ore 18.30, della durata di circa 1 ora. Il costo è di € 15,00 ed è consigliata la prenotazione.
La Fondazione ospita al suo interno anche un ristorante, offrendo al pubblico la possibilità di coniugare l’esperienza culturale con un momento di convivialità. Per info e prenotazioni: Tel: + 39 0521 1627509 | WhatsApp: +39 393 7685543 | E-mail: marco@bstro.it
A 5 km dalla Fondazione è possibile visitare il Museo Renato Brozzi, in Piazza Fanfulla 5/A a Traversetolo. Per info: www.museobrozzi.it
Info e-mail: info@societaconcertiparma.com | WhatsApp: +39 345 0266567
www.societaconcertiparma.com
www.musicaconvista.it
www.magnanirocca.it
L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Comune di Parma, Fondazione Cariparma e con il contributo di Chiesi Group e Sinapsi Group. In rete con Amur, Aiam.